Giovedì 23 ottobre 2025, ore 12:42

Magazine

Via Po Cultura

Tolstoj non ebbe mai di questi dubbi, e se ciò gli fa onore sul piano meramente religioso, lo confina in un’iconografia statuaria. Perfino i capitoli di “Guerra e pace” acquisiscono una forma stilizzata ed immanente. Laddove nelle astrazioni di Dostoevskij il portato catartico strutturale della tragedia greca, citata in precedenza, si muove nella dinamica di gironi dal moto perpetuo della spirale. Un assetto cinetico che si ritrova finanche quando costruisce l’epopea familiare dei “Fratelli Karamazov”, in cui rifugge la saga familiare per un’indagine che sviscera i rapporti fra consanguinei senza concessioni al didascalico. Questo perché lui viveva sulla propria pelle tutto quanto poi destinava alla carta. Lo testimonia l’esperienza della grazia, che gli risparmiò solo all’ultimo momento la fucilazione. La presta all’Idiota

( 19 novembre 2021 )

Libri

Elogio del bello nascosto

Chi è il vero imputato di questa brillante raccolta di G.K. Chesterton? Intanto non è una persona, ma un mood, un atteggiamento, un’ideologia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Escher tra arte e matematica

Al MUDEC Milano la grande mostra dedicata a uno degli artisti più interessanti e visionari del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it