Mercoledì 17 settembre 2025, ore 8:49

Magazine

Via Po Cultura

Artemis, cioè Artemide, cioè Diana, dea della caccia, ma anche del chiaro di Luna. Denominazione appropriata per il nuovo ciclo di missioni della NASA sul satellite terrestre. In tre fasi saranno gettate le basi per insediamenti umani. Non solo colonizzazione, anche cosmodromi di transito per il grande balzo verso Marte.

 La luna seguita da secoli a campeggiare alta e piena sui cieli dell’immaginario. Dai tempi di Luciano di Samosata, che in “La storia vera” brucia sul tempo tutti gli scrittori successivi del fantastico inscenando un viaggio sul fatidico satellite terrestre. Superate le colonne d’Ercole come Odisseo, su una nave con cinquanta uomini d’equipaggio, il protagonista affronta un tifone che risucchia il suo vascello fino a 3000 stadi d’altezza, mantenendolo ad alta quota per otto giorni.

La navigazione aerea finisce “in una terra vasta come un’isola, splendente e sferica e illuminata da una grande luce”: è la luna

( 2 settembre 2022 )

Lutto nel cinema

Addio all'uomo che sussurrava ai cavalli

Robert Redford porta via con sé nell’eterno oblio personaggi indimenticabili

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il sentire originario di María Zambrano

Il chiarore non è l’essere ma la condizione della sua manifestazione

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Aprirsi alla storia dell’ignoranza significa rendere un buon servizio alla civiltà

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it