Domenica 9 novembre 2025, ore 7:37

Magazine

Via Po Cultura

Due settimane fa il DART, “Double Asteroid Redirection Test”, ha impattato contro l’asteroide Dimorphos, dal diametro di 160 metri, deviandolo dall’orbita ed evitando il rischio che in futuro cadesse sulla Terra. Su “Nature” e “Science” sono apparsi degli studi accurati intorno al rischio effettivo che meteoriti dal diametro superiore a dieci metri possano cadere sulla superficie planetaria, provocando danni di rilievo. È successo il 15 febbraio 2013 a Chelyabinsk, negli Urali. L’impatto conquistò i media e, prevedibilmente, ricordò l’esplosione di Tunguska nel 1908, la cui origine viene attribuita alla collisione con un gigantesco corpo astrale. Negli Stati Uniti e in Giappone, da anni si sono costituiti dei gruppi di opinione che avvertono del pericolo rappresentato da cosiddetto “Pianeta X”. Naturalmente, tutti i numerosi sistemi di avvistamento nello spazio resi disponibili dalle attuali tecnologie escludono ogni possibilità del genere. Comunque, l’ipotesi di un bombardamento dallo spazio è oggetto di discussioni scientifiche prive di ogni deriva nel sensazionalismo che piace ai catastrofisti. Carl Sagan ammetteva nel suo libro "Il mondo infestato di demoni" «Noi viviamo in un’epoca in cui è stato accertato un reale rischio statistico a lungo termine di impatto con un asteroide»

( 7 ottobre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le arance, il frutto che ha il sole dentro, hanno abitato gli spazi dell’Arte e della poesia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il pioniere della fotografia di viaggio

Il Museo Fortuny di Venezia dedica una mostra ad Antonio Beato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nello sport

La morte di un grande del calcio italiano

Giovanni Galeone e quel sottile legame dal Monza alla Nuorese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it