Sabato 12 luglio 2025, ore 10:26

Magazine

Via Po Cultura

Ma insomma, Clerville è in Francia o no? Sembrerebbe di sì, visto che le auto della polizia sono Citroën. In tal caso, l’ispettore Ginko dovrebbe pronunciarsi Ginkò. Però i suoi agenti portano berretti a visiera da poliziotti americani, non il caratteristico “képi” francese. La località balneare più vicina è Ghenf… il nome tedesco di Ginevra, città invero lacustre e non costiera. E, comunque, che razza di nazione è mai quella in cui i nomi sono italiani e i cognomi stranieri in modo indefinito, pur senza suonare italoamericani e di sapore mafioso. Per esempio Beatrice Devran, Cornelia Belver, Carlo Fergusson o Filippo Worn. Di certo dev’essere in Europa, perché vi si riconoscono ancora i titoli nobiliari, come accade per la duchessa Altea di Vallemberg, la fidanzata dell’ispettore Ginko. In realtà, luoghi, personaggi e riferimenti della saga di Diabolik ed Eva Kant, dopo l’iniziale ambientazione a Marsiglia, appartengono a un indefinibile contesto anglo-franco-tedesco, dove il tempo sembra non passare mai, fisso in un’eleganza di ambienti e modi che rendono tanto più eclatanti rapine e omicidi ad opera del Nostro. Qualcosa che si riflette innanzi tutto nei titoli, che stemperano il truculento nel melodramma: “Inesorabile morsa”, “Tragico incontro”, “Orchidea rossa”, “Brivido mortale” e via dicendo. Il segreto del successo di Diabolik sta in quest’immutabilità di scenario. Se si prova a leggere una sua qualsiasi avventura è pressoché impossibile capire a che periodo appartiene

( 11 novembre 2022 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it