Domenica 11 maggio 2025, ore 19:19

Magazine

Via Po Cultura

C’è un cuore medievale nella città di Roma, smarrito tra le magniloquenti vestigia della romanità imperiale, ombreggiato dalla prepotenza spettacolare delle sovrapposizioni barocche e dissolto nel tessuto edilizio di epoca moderna. È la città delle torri e dei campanili, la città dei palazzi e degli antichi monumenti quella che si manifestava agli occhi dei primi pellegrini e che li confortava e premiava dopo le difficoltà del lungo viaggio. Un’immagine che ci è stata tramandata dalla felice rappresentazione dipinta da Cimabue nella vela dell’Ytalia nella Basilica superiore di Assisi. Le ricerche prodotte in oltre quaranta anni di studi promossi dall’Università La Sapienza hanno contribuito a restituire il più possibile il volto nascosto della città nell’“età di mezzo”. Un volto religioso e civile, ufficiale e quotidiano.
Parte dei risultati di queste indagini sono finalmente divulgati in una suggestiva mostra allestita a Roma, nelle sale di Palazzo Braschi. L’esposizione, curata da Marina Righetti e Anna Maria D’Achille, copre un arco temporale che va dal VI al XIV secolo, da Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo indetto da Bonifacio VIII nel 1300. La Roma cristiana determinata da Costantino si fa nuova nella materia e nella cultura con San Gregorio Magno, “il primo papa dell’età di mezzo, il fondatore della Roma medievale…”, come specificava Richard Krautheimer nel suo imprescindibile volume su Roma nel medio evo. La città di Roma era il fulcro dell’Europa e del Mediterraneo, attraeva fedeli e pellegrini dal nord, ma anche uomini dal mondo arabo e dalla Persia

( 18 novembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it