Sabato 8 novembre 2025, ore 0:24

Magazine

Via Po Cultura

Se il filosofo inglese del Seicento David Hume, da buon empirista, è il filosofo degli esempi, tanto vale iniziare con un esempio e, in particolare, con il suo esempio più celebre, quello con cui sferrò un durissimo attacco contro la metafisica: “Quando vedo una palla di bigliardo che si muove in linea retta verso un’altra, anche supponendo che il movimento nella seconda palla mi venga accidentalmente suggerito come risultato del loro contatto o impulso, non posso forse io concepire che cento diversi fatti possano egualmente seguire da tale causa? Non potrebbe forse la prima palla tornare indietro in linea retta o rimbalzare dalla seconda in una qualsiasi linea o direzione? Tutte queste supposizioni sono coerenti e concepibili. Perché dovremmo dare la preferenza ad una che non è più coerente o concepibile delle altre? Nessun ragionamento apriori riuscirà mai a giustificare questa preferenza”. E ancora: “Non posso forse chiaramente e distintamente concepire che un corpo, che cade dalle nubi e che sotto tutti gli altri riguardi assomiglia a neve, abbia gusto di sale o si presenti al tatto caldo come fuoco? V’è forse una proposizione più intelligibile di quella che afferma che tutti gli alberi fioriranno in dicembre ed in gennaio e si spoglieranno in maggio e a giugno? L’errore metafisico è quello di scambiare la necessità con la frequenza, la connessione con la congiunzione, l’universale con l’abituale, l’a-priori con l’a-posteriori

( 20 gennaio 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le arance, il frutto che ha il sole dentro, hanno abitato gli spazi dell’Arte e della poesia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il pioniere della fotografia di viaggio

Il Museo Fortuny di Venezia dedica una mostra ad Antonio Beato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nello sport

La morte di un grande del calcio italiano

Giovanni Galeone e quel sottile legame dal Monza alla Nuorese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it