Domenica 10 dicembre 2023, ore 17:51

Magazine

Via Po Cultura

"Vedo cose meravigliose”: è così che, il 26 novembre 1922, l’archeologo Howard Carter rispose a Lord George Herbert Carnarvon e a sua figlia Lady Evelyn, sbirciando da una fessura scavata nel muro all’interno della tomba del faraone Tutankhamun. In realtà non è sicuro che disse proprio queste parole, invece è certo che la scoperta dell’ultima dimora del “faraone bambino” ebbe un’importanza fondamentale nella storia dell’archeologia e una straordinaria risonanza internazionale, non solo fra gli studiosi, ma anche nell’opinione pubblica, fino a generare un’isteria collettiva che prese il nome di “Tutmania”. A questa vicenda è dedicato un interessante e documentatissimo libro di Christian Greco: “Alla ricerca di Tutankhamun” (Franco Cosimo Panini). Il direttore del Museo Egizio di Torino, egittologo di fama mondiale e divulgatore sopraffino, accompagna il lettore in un viaggio affascinante che comincia nell’Egitto di 3.370 anni fa, raccontando le fasi della scoperta (il prima, il durante e il dopo) e il suo impatto sull’immaginario del Novecento, approfondendo il contesto storico e le figure di Tutankhamun e di Carter, un disegnatore inglese, divenuto archeologo sul campo (non aveva titoli accademici e per questo venne trattato con diffidenza dalla comunità scientifica), anzi forse l’archeologo più famoso di ogni tempo. L’apertura della tomba di Tutankhamun – scrive Greco – rappresentò uno spartiacque: c’è un ‘prima’ della scoperta e un ‘dopo’. L’evento della sepoltura del giovane faraone ha provocato un’onda tellurica che ha investito passato, presente e futuro. Deflagrò innanzitutto in quel preciso momento storico, per poi espandersi nel tempo e raggiungere anche noi al giorno d’oggi. Lo studio della sepoltura nel suo insieme e dei singoli oggetti continua poi a fornirci nuove informazioni, anche sul passato: su quello remoto che li generò, ma anche sugli eventi storici più recenti, che hanno condotto a una delle scoperte archeologiche più importanti di sempre”

( 29 settembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il passato non è solo l’eredità che ciascuno si porta dietro: in realtà rappresenta ciò che siamo e, con tutta probabilità, anche ciò che saremo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

In campo scende la vita vera

ll romanzo di Guadagni è costruito come una gigante metafora dietro la quale c'è un bisogno vero, quello di riprenderci la domenica come giorno di festa condiviso

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it