Venerdì 9 maggio 2025, ore 11:09

Magazine

Via Po Cultura

Al netto delle critiche, delle revisioni, delle accuse cui la postmodernità lo ha sottoposto (tra cui la difficoltà di superare il celebre dualismo mente-corpo in modo in modo più attendibile dell’espediente della ghiandola pineale), questo ruolo di cominciamento radicale gli viene ampiamente riconosciuto. A partire dal più importante neocartesiano del Novecento, Edmund Husserl, il quale così scrive: “E’ il maggior pensatore francese, Renato Cartesio, che con le sue “Meditazioni” ha dato un nuovo impulso alla fenomenologia. Lo studio di quest’opera ha contribuito grandemente a trasformare la fenomenologia, ancora in fase di sviluppo, in una sorta di filosofia trascendentale… Le meditazioni cartesiane non solo una questione privata occorsa al filosofo Cartesio, e tantomeno una semplice forma letteraria suggestiva data ai fondamenti primi della filosofia. Esse costituiscono piuttosto il modello delle meditazioni necessarie per ogni filosofo che ricomincia da capo, perché la filosofia può sorgere originariamente solo da queste meditazioni”

( 12 aprile 2024 )

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Cosa c’entra il genio pittorico del Caravaggio con il XX secolo e la cultura artistica italiana del ‘900?

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it