Domenica 19 ottobre 2025, ore 17:40

Magazine

Via Po Cultura

Se si lamenta che “per quasi cinque secoli si sono accumulate scoperte scientifiche che hanno suggerito che fosse possibile spiegare l’Universo senza la necessità di un Dio creatore” perché poi si saluta con un entusiasmo, pari allo sgomento del passato, che “il pendolo della scienza ha oscillato nella direzione opposta”?

Si apre, infatti, il volume e sul risvolto della copertina compare subito una foto sul “Grande ribaltamento” in cui si mostrano sulla parte discendente di una curva gli scienziati responsabili della negazione di Dio (Copernico, Galileo, Newton, Buffon, Laplace, Lamarck, Darwin, Marx, Freud) e sulla parte ascendente gli scienziati protagonisti della sua riabilitazione (Carnot, Planck, Bohr, Einstein, Friedmann, Godel, Watson, Crick, Feynman)? E se il pendolo girasse nuovamente al contrario, come hanno dimostrato tanti epistemologici contemporanei, da Kuhn a Feyerabend? E se il paradigma che adesso ascende e sembra mostrare incontrovertibilmente, secondo gli autori, l’esistenza di Dio e di una causa prima cominciasse nuovamente a discendere in direzione di un nuovo capovolgimento, di una controalba?

( 17 maggio 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Pippi Calzelunghe compie 80 anni

Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Andrea Appiani, maestro del Neoclassicismo

Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it