Venerdì 4 luglio 2025, ore 5:47

Magazine

Via Po Cultura

“Io non voglio essere specialista di qualcosa. Penso che questa sia una condizione femminile, questa scelta che ti fa preferire le cose più nel profondo invece che in superficie, che ti fa preferire, per esempio, il sapere al potere. In questo rifiuto credo che ci sia un’armonia e non nel contrario”. Così Gae Aulenti esprimeva il suo desiderio di esprimersi liberamente applicando la sua arte a qualsiasi contesto e ambito le venisse offerto. Una poliedricità artistica che la vede protagonista non solo del mondo del design, del teatro, della letteratura, dell’architettura ma anche del cinema, della politica e della televisione. Il suo è un percorso biografico ed artistico molto ricco e vario che la porta a tutti gli effetti ad essere considerata una della principali protagoniste della storia dell’architettura del Novecento europeo e non solo italiano, in quanto conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Uno straordinario percorso che oggi si può rivivere negli ambienti della Triennale di Milano

( 19 luglio 2024 )

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it