Mercoledì 2 luglio 2025, ore 4:23

Magazine

Via Po Cultura

Negli anni Sessanta dell’800 la natura morta è di moda. Manet ne produrrà in gran copia e deciderà di esporre i suoi quadri alla galleria Martinet nel 1865 e nella sua personale di Avenue de l’Alma nel 1867. In seno all’intera sua produzione le nature morte furono quelle più benevolmente giudicata e accolte: è l’amico Zola ad attestarlo riportando che i detrattori del pittore che godeva già della stessa fama di Garibaldi si arrendono nel riconoscere che Manet sa dipingere bene gli oggetti inanimati mentre toglie valore a tutta la realtà che il suo pennello sfiora. "Le Déjeuner sur l'herbe“, che espone nel 1863 al Salon des refusés, solo grazie al favore di Napoleone III, Manet sa di provocare scandalo per l’impudenza del suo nudo che nessuna cornice mitologica giustifica ma ugualmente impone la modernità della sua visione alla borghesia benpensante parigina che non riesce a comprendere la sua rivoluzione tecnica e di pensiero. Delacroix giudicherà assai sfavorevolmente la prova di Manet definendo aspri i suoi frutti che mai avrebbero maturato. Dopo aver sposato la pianista olandese Suzanne Leenhoff il 28 ottobre del 1863 nuovamente con il suo “Cristo morto e i due angeli” sfida e offende la morale ma si accorge anche di provare una certa stanchezza per la pittura di storia, vuole affrancarsi dalla ‘tirannia’ del soggetto e si dedica con passione alla natura morta che gli concede spazio e sereni esercizi in cui può mostrare più autenticamente la sua espressività elegante con fiori, frutti colti e ritratti in atmosfere neutre, semplici e intime. “Un pittore può esprimere tutto quello che vuole con frutti o fiori e perfino con le nuvole. Già lo sapete, la mia principale ambizione è quella di diventare il San Francesco della natura morta": questo dichiara Manet nel 1864 quando tra vasi di fiori, ceste di frutta e pesci dipinge a olio una tela oggi custodita nella collezione di Mrs F. J. Gould in cui allo sguardo dello spettatore offre uva e fichi. I fichi abitano la storia dell’arte da tempi antichissimi, è il mito a permettere il suo ingresso nell’arte: il mito biblico e classico.

( 30 agosto 2024 )

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it