Domenica 28 maggio 2023, ore 22:07

Eventi

Vincenzo Bellini a ritroso

di ELISA LATELLA

Al via la XIV edizione del Bellini Festival al Teatro Metropolitan di Catania: la manifestazione sarà inaugurata il 23 settembre con La sonnambula firmata dal regista Enrico Castiglione.

Dal 2009 l’evento rende omaggio a Vincenzo Bellini nella sua città natale, con uno straordinario percorso temporale a ritroso: prende avvio il 23 settembre, giorno della sua morte, per poi concludersi con il grande concerto al Duomo il 3 novembre 2022, giorno della sua nascita. Perché la sua musica ancora oggi vive.

Fondato a Catania nel 2009 da Castiglione insieme all’allora Provincia di Catania (oggi Città Metropolitana), in collaborazione con il Comune di Catania, la Regione Siciliana, l’ente autonomo regionale Teatro Massimo Bellini, l’Università degli Studi di Catania, la Camera di Commercio e l’Arcivescovado, quest’anno il Bellini Festival offre opere, concerti, danza e teatro, mostre e una rassegna cinematografica, attraverso le sue storiche sezioni: “Festival Belliniano”, “Bellini Opera Festival”, “Bellini Renaissance”, dedicata all’approfondimento culturale, e “Bellini International”, sull’attività all’estero.

Il legame tra il compositore e la città natale non è isolato: manifestazioni simili si svolgono per ricordare Rossini a Pesaro, Verdi a Parma, Puccini a Torre del Lago, Donizetti a Bergamo.

Il festival si svolgerà in vari luoghi: dalla Badia di Sant’Agata a Palazzo Biscari, dalle chiese al Teatro Metropolitan, per poi concludersi alla Cattedrale di Sant’Agata, il duomo, dove riposano le spoglie mortali del compositore.

Dopo la Sonnambula, nei giorni successivi, si svolgeranno i concerti “Dolente immagine”, “Allegretto”,

“Vaga luna”, e ancora “Lo splendore del Belcanto”, alternati con i concerti di musica sacra “Laudamus Te” e “Virgam Virtutis” in varie chiese della città.

L’opera torna in scena con Bianca e Fernando al Teatro Metropolitan il 29 ottobre e il 3 novembre si prevede al duomo il concerto straordinario, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Nei saloni di Palazzo Biscari una mostra fotografica curata da Domenick Giliberto intitolata “Sulle sacre pietre: Norma a Taormina”.

Tra i film in rassegna 'Vi ravviso, o luoghi ameni', 'Anni difficili', 'Nei luoghi del melodramma', 'Norma' e 'Troppo tardi t'ho conosciuta'. Classico, ma anche romantico, erede forse più della tradizione musicale della Grecia antica che delle correnti artistiche dell’Europa dell’Ottocento, Bellini è conosciuto in tutto il mondo. Ma suonare la sua musica a Catania, è un’altra cosa.

( 21 settembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Il Giro. Una storia d’Italia”, ospitata al Museo di Roma in Trastevere, racconta uno spaccato dell’Italia molto significativo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Una nuova vita

Alessandra Sarchi in Vive riscrive, dopo averle rilette, le storie di quelle donne che abbiamo condannato a essere figure tragiche, protese verso il dolore che le travolse

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il teatro autobiografico di Arnaldo Pomodoro

A Roma, il Palazzo della Civiltà Italiana, ha appena aperto i suoi spazi omogenei e luminosi alle opere dello scultore

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it