Sabato 1 aprile 2023, ore 6:57

Sindacato

Da Landini appello per la mobilitazione unitaria

All’indomani di un confronto insoddisfacente sulla riforma fiscale e con tante “vertenze” politiche aperte - dalla previdenza alle politiche attive del lavoro, dal reddito di cittadinanza al futuro dei bonus per l’edilizia - il diciannovesimo congresso della Cgil si apre all’insegna di una ritrovata sintonia sindacale e di possibili mobilitazioni unitarie. Il segretario generale Maurizio Landini, candidato per un secondo mandato, presenta dal palco di Rimini “una proposta di modello sindacale e di relazioni industriali fondato sulla democrazia, la rappresentanza e la contrattazione, rafforzata da un sostegno legislativo coerente con i principi della nostra Costituzione, capace di misurarsi con le sfide ed i tempi in cui viviamo”. L’obiettivo, spiega Landini, è avviare “una nuova fase di unità del mondo del lavoro ed una nuova capacità di contrattazione che propone alle imprese pubbliche e private di assumere il vincolo della qualità e della stabilità del lavoro”. 
“Non è una discussione di routine - dice il leader cigiellino - quella che proponiamo, innanzitutto, a Cisl e Uil ma anche al mondo delle imprese, al mondo associativo con cui abbiamo stipulato un protocollo di consultazione e di azione comune e alle forze politiche di Governo e dell'opposizione, perché pensiamo ci sia bisogno di una svolta, di un cambiamento”.
All'appello cigiellino arriva un'apertura, in tempo reale, delle altre confederazioni. "Caro Maurizio, caro Pierpaolo, incontriamoci - è la risposta del segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, nel suo intervento dal palco congressuale -. Siamo pronti a valutare insieme iniziative di lotta comuni. Vediamoci subito, per definire modalità e tempi". Il tema del confronto, però, non è circoscritto al perimetro confederale. "Che futuro vuole dare il governo al dialogo e al confronto - si chiede Sbarra -? Ce lo dica sinceramente. Perché se intende dare alle riforme una prospettiva di reale condivisione, noi ci siamo e ci saremo. Se invece vuole mettere alla prova la capacità di mobilitazione del sindacato, stia pur certo che non ci tireremo indietro". Il confronto con il governo, sottolinea ancora il leader cislino, "in queste settimane si è andato affievolendo".
"Cgil, Cisl e Uil hanno seminato molto, insieme - conclude Sbarra -. Ora pretendiamo risposte  e un dialogo costruttivo". 
Sulla stessa linea il numero uno della Uil, Bombardieri, che si dice pronto "già domenica"  a un incontro per avviare un "percorso unitario di mobilitazione". Bombardieri invoca "una unità sindacale che sia in grado di dimostrare la propria autonomia dai partiti e di dare risposte". "Facciamolo insieme - conclude -. Saremo più forti".
Ilaria Storti

( 15 marzo 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Un fenomeno rivoluzionario: al Palazzo delle Paure di Lecco la mostra Futuristi. Una generazione all’avanguardia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

La luce perduta di un’epoca

Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo in “La bella confusione”, ci fa rivivere lo spirito irripetibile di quegli anni. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del Novecento

I matti di Sebastiano Vassalli

Da Dino Campana, il folle di Marradi matto perché poeta, ad Antonia, la strega de La chimera condannata al rogo perché troppo bella

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it