Mercoledì 19 novembre 2025, ore 8:54

Global

La ricetta norvegese del fondo sostenibile

In Norvegia, le royalties derivanti dallo sfruttamento delle risorse petrolifere e di gas del Paese, dagli anni '90, vengono destinate ad un fondo di investimenti, costantemente cresciuto negli anni – si parla di 750 miliardi di euro – e diventato la base della ricchezza del Paese, un patrimonio comune che permette un welfare avanzatissimo e standard di benessere elevati per ogni norvegese. Negli ultimi anni i gestori del fondo hanno perseguito una politica di disinvestimento da attività economiche e compagnie con profili poco sostenibili per l’ambiente e la sicurezza, come l'estrazione di carbone e di oro, la produzione di sabbie bituminose e di cemento. Modelli di business non più sostenibili, secondo la verdissima Norvegia, che guarda al futuro dei propri cittadini e non vuole mettere a rischio il proprio patrimonio naturale. Per la stessa ragione la Norvegia non investirà più in società che producono armi atomiche, mine antiuomo, tabacco e in quelle che non rispettano i diritti dell’uomo. Nessuno, però, si sogna di rinunciare alle estrazioni di petrolio, che costituiscono una fonte di ricchezza per il Paese. Tanto più che le moderne tecniche di estrazione sono perfettamente in grado di conservare l’ambiente e il territorio. D'altra parte, i norvegesi non vogliono più alimentare modelli di economia poco sostenibili, come l’altamente inquinante carbone o il cemento. Le due cose, nel paese dei fiordi, non sono in contraddizione.

E.C.

( 16 maggio 2016 )

Lutto nello spettacolo

Morte insieme le gemelle Kesler

In quell’eco di “Da-da-um-pa” persiste un’intera epoca di ricostruzione non solo dell’industria ma anche dei sogni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Nella prospettiva di Chomsky la politica non è certo secondaria o subalterna alla scienza del linguaggio

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Picasso e Raetz, la poesia dell’incisione

Due mostre al Museo d’Arte di Mendrisio per celebrare due grandi protagonisti della grafica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it