Sabato 27 luglio 2024, ore 16:30

Territorio

Roma, due città diverse per mancate scelte

Qual è il suo giudizio sui Piani nazionali di qualificazione urbana? In che misura possono essere d'aiuto alla riorganizzazione urbana in senso solidale e sostenibile?
Piani, programmi e risorse come quelle del Pnrr sono ovviamente utili, ma spesso comportano interventi occasionali, sparsi qua e là senza una logica unitaria e senza una visione di medio-lungo periodo. Piuttosto servirebbe una visione d’insieme che, con risorse ordinarie e continue nel tempo, affrontasse seriamente i nodi irrisolti. Nelle città mancano consistenti “investimenti sociali” da attuare mediante progetti mirati e specifici, insieme all’associazionismo locale e alla partecipazione civica, concentrando le risorse su un numero limitato di interventi prioritari e rilevanti.
Lei è autore, insieme e Keti Lelo e Salvatore Monni, del libro “Le mappe della diseguaglianza”. Quali sono le principali diseguaglianze socio-economiche che attraversano Roma? 
Roma è una città con forti disuguaglianze e polarizzazioni tra quartieri su varie dimensioni: i tassi di mortalità e le condizioni di salute, i livelli eterogenei di istruzione, occupazione e reddito, le impari opportunità tra donne e uomini nel mercato del lavoro, la scarsità di spazi pubblici lontani dal centro, con poche occasioni di partecipazione civica e interazione sociale, la dispersione dei residenti in aree periferiche isolate e poco dense, dove i servizi pubblici hanno maggiori costi e minore efficacia. Sembrano coesistere almeno due città: una capace di cogliere le opportunità di lavoro, reddito e qualità della vita, e un’altra esclusa dallo sviluppo e pienamente colpita da pandemia e crisi economica.
Tomassi, il dualismo centro-periferia è questione da tempo analizzata ma ancora irrisolta. Come è cambiato nel tempo questo dualismo? 
Molti dei problemi delle città, e in particolar modo delle periferie disagiate, dipendono da scelte (o mancate scelte) urbanistiche nei decenni passati, quando il consumo di suolo è dilagato e pochi amministratori si sono preoccupati della sostenibilità ambientale, delle disuguaglianze e dell’efficacia dei servizi pubblici nei nuovi quartieri che venivano costruiti. Però oggi il dualismo rimane solo nei media e nell’immaginario collettivo, poiché nel centro delle città vive ormai una quota minima di residenti, che al contrario abitano in gran parte le tante periferie più o meno lontane. Anzi, il dualismo oggi lo vedo piuttosto tra le periferie più o meno ricche, più o meno verdi, più o meno accessibili col trasporto pubblico, più o meno sicure.
Il vostro lavoro indaga le città attraverso indicatori di dettaglio territoriale: le 155 zone urbanistiche di Roma, gli 88 nuclei di identità locale di Milano, le 94 zone statistiche di Torino, i 30 quartieri di Napoli. Cosa rivela questo confronto molto particolare? 
Il dettaglio dei quartieri è importante perché fotografa la realtà più vicina ai cittadini, quella che vivono quotidianamente. Le disuguaglianze territoriali sono evidenti in tutte le grandi città italiane: a Milano il ceto medio e le fasce popolari sono sostanzialmente assenti nelle aree centrali e semicentrali, mentre a Napoli le condizioni di povertà strutturale sono ampiamente diffuse, sebbene qui gli indicatori migliori non siano nel centro storico, quanto nei quartieri collinari occidentali. A Roma e a Milano il centro geografico rappresenta l’attrattore di molte attività urbane e include gran parte dei posti di lavoro, ma la capacità di attrazione è diversa nelle due città: a Roma si sviluppa lungo le strade consolari mentre a Milano si manifesta a cerchi concentrici.
Su quali basi è possibile favorire la rinascita della Capitale e delle altre grandi città italiane?
Servono azioni coerenti e coordinate dei vari livelli di governo, finalizzati a rafforzare i servizi di base, il welfare, la qualità urbana, la vitalità culturale e sociale per i cittadini. Sottolineo “per i cittadini” perché puntare al turismo, spesso “mordi e fuggi”, è persino controproducente non portando vera ricchezza e anzi svuotando le zone centrali dai residenti. Gli “investimenti sociali” di cui parlavo prima sono decisivi per contrastare le numerose e diffuse disuguaglianze che riguardano l’ambiente, la salute, la casa, la scuola, la formazione, l’occupazione, le differenze di genere, gli spazi e i servizi pubblici. Le politiche pubbliche locali possono ridurre l’eterogeneità tra quartieri, favorire la diffusione dei benefici della crescita anche nelle periferie e sostenere le opportunità di sviluppo su tutto il territorio comunale.

Giampiero Guadagni

( 15 novembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Fino all’11 agosto migliaia di atleti, provenienti da ogni parte del mondo, si sfideranno per conquistare una medaglia ed entrare così nella gloria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

L’alfabeto dello scrittore

Una serie di consigli tecnici da mettere in pratica per salvaguardare le proprie opere

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Le sculture di Botero a Roma

Una mostra diffusa curata dalla figlia Lina Botero

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2024 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it