Sabato 22 marzo 2025, ore 23:44

Salute

Vaccini: prevenzione e protezione per tutte le età

Sensibilizzare popolazione, operatori sanitari e decisori sull’importanza dei vaccini in tutte le fasi della vita e mettere in evidenza la necessità di un’azione collettiva per promuoverne l'uso allo scopo di proteggere le persone di tutte le età dalle malattie: è questo l’obiettivo della Settimana dell’immunizzazione promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sostenuta da partner nazionali e internazionali, tra cui il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). 
A rendere l’occasione ancora più importante il fatto che la stessa si concretizzi sia nella Settimana mondiale dell'immunizzazione sia in quella europea, che ricorrono entrambe alla fine di aprile. 
Rilevanti gli obiettivi portati avanti dalle due campagne. Se per la prima, la World Immunization Week 2023, il tema sarà “The Big Catch-Up”, ossia Il grande recupero, a sottolineare la necessità di riconquistare i progressi compiuti negli anni grazie alle vaccinazioni e raggiungere i milioni di bambini che non sono riusciti a vaccinarsi a causa della pandemia di COVID-19, la European Immunization Week 2023, giunta quest’anno alla diciottesima edizione, ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dell'importanza delle vaccinazioni nella prevenzione delle malattie. Due traguardi importanti e tra loro convergenti, che si manifestano nella necessità di fare in modo che sempre più bambini, adolescenti, adulti e anziani siano protetti dalle malattie prevenibili con il vaccino, consentendo loro una vita più felice e più sana. 
Per quanto riguarda l’Europa, la campagna di quest'anno sarà focalizzata principalmente sul migliorare l’adesione alle vaccinazioni nel contesto dell’Agenda europea per le vaccinazioni 2030 (European Immunization Agenda 2030), visto il calo a livello globale delle coperture vaccinali, conseguenza della pandemia di COVID-19. Guardando, invece, alla situazione italiana, nonostante il miglioramento generale delle coperture delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età, rispetto ai dati rilevati nel 2020 le coperture vaccinali del 2021 hanno risentito ancora dell'impatto che la pandemia da SARS-CoV-2 ha avuto nel nostro Paese.
A sottolineare l’importanza dei vaccini come strumento di prevenzione e protezione per tutte le fasce di popolazione, dall’infanzia alla terza età, è stato anche Michele Conversano, Presidente del Comitato tecnico scientifico di HappyAgeing, - Alleanza Italiana per l’Invecchiamento attivo, impegnata da sempre nella promozione delle vaccinazioni tra gli over 65. 
“In occasione della Settimana mondiale e della Settimana europea dell’immunizzazione, che ricorrono ogni anno dal 24 al 30 aprile, vi è la necessità di un impegno corale, da parte delle istituzioni, della società civile e dei professionisti della salute per diffonderle in modo capillare”: ha affermato. “Obiettivo finale è che più bambini, adulti e le loro comunità siano protetti dalle malattie prevenibili con il vaccino”. 
In tale contesto si inserisce il Piano nazionale di Prevenzione vaccinale 2023-2025 che, come sottolineato sempre da HappyAgeing, è ancora al vaglio della Conferenza Stato-Regioni. “Il nostro auspicio – ha concluso il presidente Conversano - è che venga approvato rapidamente, rendendolo immediatamente operativo. Insieme alle istituzioni pubbliche, occorre che le singole Regioni promuovano campagne di chiamata attiva: strumenti efficaci per ottenere quelle coperture vaccinali che da tanti anni auspichiamo, ma da cui siamo ancora molto lontani”.
Anna Taverniti
 

( 28 aprile 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it