Venerdì 11 luglio 2025, ore 22:16

Rapporto

5,4 milioni di pensionati ancora sotto i 1.000 euro

di Rodolfo Ricci

Nel 2018 i pensionati Inps sotto i mille euro al mese sono quasi circa 5,4 milioni, il 34,7% del totale che sfiora i 15 milioni e mezzo. E' il dato che emerge dalle tabelle sul reddito pensionistico (lordo) del Rapporto annuale Inps, presentato ieri. Una trupppa che risulta in calo rispetto a quella del precedente Rapporto, quando si arrivava a coprire il 35,9% del totale. Tra le donne l'incidenza è maggiore: la quota di chi riceve meno di mille euro al mese è pari a 43,6% (3 milioni 555 mila). Sono di contro oltre 1 milione 189 mila (il 7,7%) coloro che percepiscono più di 3 mila euro. Nel complesso, alla fine dell'anno scorso all'Inps risultavano erogate 16,8 milioni di pensioni, per un importo medio di 1.156 euro. Se si guarda all'importo medio mensile per i pensionati Inps, considerando coloro che ricevono più trattamenti, è pari a 1.548 euro. In termini generali la spesa per rate di pensione dell'anno 2018, espressa in termini di competenza a finanziaria, al netto della spesa per trattamenti per carichi familiari pari a 671 milioni, è risultata pari a 265.573 milioni, con un aumento dell'1,9% dal 2017. La presentazione del Rapporto è stata per il commissario dell'Inps, Pasquale Tridico, l'occasione per fare il punto sulle misure-bandiera del governo gialloverde, che passano attraverso l'Istituto.

"Complessivamente alla fine del mese di giugno sono pervenute 154.095 domande" di pensione anticipata con Quota100", ha detto. Per quanto riguarda invece il Reddito di cittadinanza, "a fine giugno, dopo tre soli mesi di operatività, risultano percettori di Reddito o di Pensione di cittadinanza circa 840 mila nuclei (di cui oltre 102.833 destinatari di pensioni di cittadinanza)", per un numero complessivo di individui coinvolti che supera 2 milioni.

"Le sfide vecchie e nuove che l’Inps sta affrontando richiedono un ente funzionale ed efficiente in grado di utilizzare al meglio l’enorme patrimonio di professionalità dei lavoratori e delle lavoratrici dell’istituto al servizio dei pensionati, del mondo del lavoro e delle imprese, dei disoccupati e del Paese", ha commentato il segretario generale della Cisl Fp, Maurizio Petriccioli.

"Gli indirizzi contenuti nella relazione restituiscono dignità e riconoscono l’essenziale lopera del personale non dirigente e dirigente, puntando sulla formazione continua dei dipendenti, sul superamento del ruolo ad esaurimento degli ispettori Inps, sulla costruzione di un grande polo medico interno, sulla creazione di una scuola nazionale del welfare, per la reinternalizzazione di importanti funzioni operative e sul rafforzamento dell’organico. Su queste basi la Cisl Fp è pronta a fornire il proprio contributo", ha concluso Petriccioli.

( 10 luglio 2019 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it