Sabato 1 aprile 2023, ore 6:41

Industria

Cosmetica: per il 2023 un fatturato di oltre 14 mld

Al pari di altre realtà manifatturiere, anche l’industria cosmetica italiana è un’eccellenza che porta il made in Italy nel mondo e si fa ambasciatrice di elevati standard di qualità, sicurezza e innovazione. 
Il comparto, nel corso dell’ultimo biennio, ha saputo superare le criticità; già a fine 2021 aveva raggiunto un fatturato di 11,8 miliardi di euro, salito a 13,2 miliardi secondo i preconsuntivi 2022. Le previsioni per il 2023 stimano un fatturato ancora in crescita puntano ad oltre 14 miliardi di euro.
Secondo un’analisi condotta da Althesys con il contributo del Centro Studi di Cosmetica Italia il sistema della cosmetica in Italia ha generato un valore condiviso pari a 22,3 miliardi di euro nel 2021, che equivale all’1,25% del Pil dello stesso anno. 
“Operando sempre più come sistema - ha sottolineato Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia - puntiamo a essere solidi e concorrenziali, continuando ad affermarci come un’industria che fa bene al Paese. “I numeri che emergono da questa analisi forniscono una certificazione autorevole di come il settore cosmetico sia in grado di generare un valore vasto e tangibile che investe non solo il comparto stesso, ma anche tutti quelli a esso connessi”.
Significativa, infatti, è anche la ricaduta occupazionale legata al sistema della cosmetica in Italia. Un vero e proprio effetto moltiplicatore che comporta 6,3 posti di lavoro aggiuntivi nella filiera allargata per ogni addetto dell’industria cosmetica. Le aziende dedicano a salari e contributi 6,4 miliardi di euro, dando lavoro a circa 155mila addetti nella catena che va dalla produzione alla distribuzione. Il numero dei lavoratori sale a 390mila includendo i canali professionali di estetica e acconciatura.
“Il sistema della cosmetica è uno degli asset più importanti dell’export, il simbolo del benessere, eccellenza del Made in Italy italiano - ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso -. Produciamo, infatti il 67% del make-up utilizzato in Europa e il 55% di quello mondiale. Cosmetica Italia con circa 640 imprese rappresenta una grande realtà italiana, una eccellenza tecnologica e green, un modello di sostenibilità”.
“Sull’innovazione tecnologica - continua Urso - stiamo lavorando anche in sede europea per ottenere le risorse necessarie a rilanciare il piano 5.0 per sostenere le nostre imprese nella doppia transizione green e digitale. Allo stesso tempo, siamo impegnati ad evitare che i nuovi regolamenti europei su imballaggi, microplastiche e acque reflue siano vessatori per le imprese italiane che proprio sulla sostenibilità e sul benessere dei consumatori hanno investito più di tutte”.
Sara Martano

( 8 marzo 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Un fenomeno rivoluzionario: al Palazzo delle Paure di Lecco la mostra Futuristi. Una generazione all’avanguardia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

La luce perduta di un’epoca

Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo in “La bella confusione”, ci fa rivivere lo spirito irripetibile di quegli anni. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del Novecento

I matti di Sebastiano Vassalli

Da Dino Campana, il folle di Marradi matto perché poeta, ad Antonia, la strega de La chimera condannata al rogo perché troppo bella

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it