Domenica 10 dicembre 2023, ore 14:04

La proposta di legge 

Partecipazione, il tempo è maturo 

“La partecipazione agli utili, al capitale azionario ed il controllo dell’amministrazione, rendono l’operaio non più salariato ma cooperatore interessato e responsabile”. Queste parole di Giulio Pastore significano ”passare da oggetto a soggetto attivo delle dinamiche economiche e produttive che incidono sul suo destino e su quello della società nel suo insieme”, come ha sottolineato Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl, intervenendo mercoledì mattina presso la splendida Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, davanti ad oltre 700 persone, per l’evento: “La partecipazione al lavoro”, organizzato dalla Cisl Liguria. Parole che indicano e spiegano la proposta, nuova strada epocale nei rapporti sociali e per l’economia del Paese, e che riflette il pensiero dei padri costituenti. ”Non a caso – afferma il numero uno del sindacato di Via Po - l’articolo 46 della Costituzione, che ebbe tra i firmatari proprio il fondatore della Cisl, riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende, quale strumento per “l’elevazione economica e sociale del lavoro”. Dopo anni di progressiva svalutazione del lavoro a vantaggio del capitale e della finanza, di bassissimi investimenti sul capitale umano, di delocalizzazioni selvagge, di una competizione basata quasi esclusivamente sull’abbattimento del costo del lavoro, mi sento di dire che la partecipazione per i lavoratori non è solo un vantaggio, ma una stringente necessità. Chiave per restituire al lavoro il senso che la Costituzione gli attribuisce: percorso di crescita personale che costruisce identità, dignità, rappresentanza sociale e senso di appartenenza alla comunità. C’è una parte del movimento sindacale che per anni ha coltivato la convinzione che la collaborazione sarebbe stata una “compromissione” con i padroni e avrebbe tradito il traguardo ultimo della lotta di classe. È cultura mai appartenuta a Cisl, e che oggi rinnegano anche sigle un tempo vicine al marxismo. La Storia, prima o dopo, ci ha sempre dato ragione”. Sbarra cita la cogestione tedesca rispetto al sistema “conflittuale italiano, squilibrato, incapace di legare solidarietà e produttività, nuova occupazione di qualità e valore aggiunto, diritti dei lavoratori, innovazione, ricerca, radicamento delle aziende sui territori e crescita economica”. Uscire dalla crisi, afferma Sbarra, è possibile “se sapremo cambiare radicalmente il nostro modello di sviluppo, che deve avvenire dal basso”. La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese è la via più efficace per affrontare questione salariale, investimenti produttivi; contrastare le delocalizzazioni e quella che definisce ’pirateria industriale’. “Dai commenti di politici ed economisti che ho letto e ascoltato nelle ultime settimane – sostiene - ho avuto conferma che la nostra proposta di legge ha centrato il bersaglio. Puntiamo ad andare ben oltre il traguardo delle 50mila firme, perché come diceva Tarantelli: “La gente capisce sempre, se gli si spiegano le cose”. Legge “non precettiva” e senza mai rinunciare al ruolo sindacale.
Grande entusiasmo e determinazione nell’intervento di Luca Maestrispieri, segretario generale ligure, che esalta la grande partecipazione all’evento. “Questa proposta – dice - la mettiamo a disposizione di tutti. Non vuole favorire una parte sociale a svantaggio di un’altra, non nasce per contrapporre interessi, né tantomeno per ribaltare ruoli che per natura resteranno separati. Al contrario: pretende di avvicinare il mondo del lavoro e quello dell’impresa nell’interesse comune, valorizzando la produttività e la sua equa redistribuzione e incentivando il dialogo e il confronto all’interno dell’azienda”.
Dino Frambati

( 17 maggio 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il passato non è solo l’eredità che ciascuno si porta dietro: in realtà rappresenta ciò che siamo e, con tutta probabilità, anche ciò che saremo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

In campo scende la vita vera

ll romanzo di Guadagni è costruito come una gigante metafora dietro la quale c'è un bisogno vero, quello di riprenderci la domenica come giorno di festa condiviso

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it