Domenica 19 ottobre 2025, ore 15:24

Economia

Situazione stagnante

L’economia italiana è in una prolungata fase stagnante. Lo confermano gli ultimi dati Istat. Il Pil italiano è cresciuto nel terzo trimestre del 2019 dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti: la stima di un aumento su base annua resta dello 0,3%. Secondo l’Istituto siamo in una “sostanziale fase ristagno da quasi due anni”. Dall'inizio del 2018, infatti, il prodotto interno lordo oscilla intorno allo zero virgola, collezionando aumenti consecutivi di un decimo di punto, interrotti solo dalla recessione tecnica tra il secondo e il terzo trimestre dello scorso anno. Anche il mercato del lavoro continua a fornire dati altalenanti. A ottobre, rileva l’Istat, dopo tre mesi di frenata, l’occupazione torna a salire: +46mila unità, rispetto a settembre. L’aumento è quasi interamente dovuto al balzo dei lavoratori autonomi (+38mila partite Iva in più sul mese) e da una ripresa dei contratti a termine, legati probabilmente alla stagionalità del periodo. Scende al 9,7% il tasso di disoccupazione ma aumentano gli inattivi: più 25mila a ottobre.

Fa bene l’Istat, secondo il segretario generale aggiunto Cisl, Luigi Sbarra, “a sottolineare il carattere altalenante dell’andamento degli occupati negli ultimi mesi, perché si fatica ad individuare una chiara tendenza”. Gli occupati “non potranno continuare a crescere in presenza di una produttività in calo e di un Pil in stagnazione”, aggiunge Sbarra, evidenziando che a 11 anni dalla crisi, l’occupazione ha ripreso in quantità “ma non in termini di ore lavorate e retribuzioni percepite”. Per questo la Cisl chiede al governo una forte iniziativa per la crescita.

( 29 novembre 2019 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Pippi Calzelunghe compie 80 anni

Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Andrea Appiani, maestro del Neoclassicismo

Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it