Giovedì 30 ottobre 2025, ore 2:21

Magazine

Via Po Economia

È un materiale assolutamente unico. Leggero eppure resistentissimo, forgiato dall’uomo con straordinaria abilità ma esistente ancora prima di lui. Nasce da polveri amorfe e prende vita dal fuoco, sviluppandosi in un magma liquido che ricorda il mito di Vulcano-Efesto e della sua officina scavata nelle viscere dell’Etna. Era caro agli Egizi, agli Assiri e, settemila anni fa, ai primi artigiani della Mesopotamia e, ancora oggi, è un elemento chiave delle nostre case e in generale dell’architettura, supporta la nostra alimentazione e trova utilizzo persino nell’ambito della ricerca e della tecnologia di comunicazione. Il vetro è tutto questo e mille altre cose ancora. Il 2022 sarà il suo anno a livello mondiale: l’United Nations International Year of Glass è nato per decisione dell’Assemblea generale dell’Onu, a fronte della proposta presentata due anni fa da università, centri di ricerca, enti storici e culturali, aziende e associazioni di settantanove Paesi, in rappresentanza di tutti e cinque i continenti. Un lungo calendario di manifestazioni, con il supporto di musei e mostre, saluterà nel vetro un protagonista assoluto della nostra vita e, soprattutto, lo strumento trasparente per costruire un futuro migliore. Il via ufficiale il 10 febbraio a Ginevra, nella sede dell’Onu. L’intento, si legge nei documenti, è “la promozione dell’intera filiera del vetro, delle potenzialità passate e future” di questo materiale, la dimostrazione concreta di come “la comunità del vetro stia supportando gli obiettivi di sviluppo dell’Onu: produzione responsabile e sostenibile, innovazione a livello di infrastrutture, energia pulita e accessibile, azione contro il cambiamento climatico, salute e benessere, educazione ed equità di genere.”

( 9 novembre 2021 )

Lutto nella musica

È morto James Senese

«Il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita» disse

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il divario generazionale

Una figlia che dà lavoro ai suoi genitori, ai quali deve tutto. Una casa che si trasforma in una casa editrice

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Man Ray il Picasso della fotografia

Palazzo Reale celebra uno dei protagonisti più audaci e innovativi dell’arte del XX secolo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it