Martedì 1 luglio 2025, ore 3:33

Magazine

Via Po Economia

Marie Sklodowska Curie, Ada Lovelace, Maria Gaetana Agnesi, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, Anna Atkins, Annie Jump Cannon, sono i nomi di sei donne che si sono distinte nella storia della scienza e che probabilmente non avrebbero mai pensato di divenire modelli da proporre per superare gli stereotipi di genere con lo scopo di stimolare la curiosità, in particolare femminile, verso le discipline STEM. Donne che ancora meno avrebbero immaginato di vedere le loro immagini trasformate in guide avatar all’interno di un video gioco interattivo come quello installato nel giardino Giancarlo de Carlo della Triennale di Milano dal titolo “Mind the STEM Gap-A Roblok Jukboxe”. Un allestimento scenografico di design a forma di astronave circolare, dotata di sedici postazioni gioco, che ricorda l’installazione tecnologica risalente alla fine degli anni Sessanta ideata da Ettore Sottsass per Olivetti, guardando all’interno della quale si poteva vedere collettivamente un video legato alla storia dell’azienda pioniera dell’informatica. Ideato dalla Fondazione Bracco e progettato da Joseph Grima, Faunder della Space Caviar (nonché curatore della mostra tematica delle 23 esposizione internazionale della Triennale) ha lo scopo di contribuire, divertendo, ad eliminare le disparità di genere nell’approccio alle discipline STEM (Science, tecnology, engineering & mathematics) incoraggiando il libero accesso ai saperi di bambine e ragazze

( 12 luglio 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it