Martedì 14 ottobre 2025, ore 18:14

Magazine

Via Po Economia

Marie Sklodowska Curie, Ada Lovelace, Maria Gaetana Agnesi, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, Anna Atkins, Annie Jump Cannon, sono i nomi di sei donne che si sono distinte nella storia della scienza e che probabilmente non avrebbero mai pensato di divenire modelli da proporre per superare gli stereotipi di genere con lo scopo di stimolare la curiosità, in particolare femminile, verso le discipline STEM. Donne che ancora meno avrebbero immaginato di vedere le loro immagini trasformate in guide avatar all’interno di un video gioco interattivo come quello installato nel giardino Giancarlo de Carlo della Triennale di Milano dal titolo “Mind the STEM Gap-A Roblok Jukboxe”. Un allestimento scenografico di design a forma di astronave circolare, dotata di sedici postazioni gioco, che ricorda l’installazione tecnologica risalente alla fine degli anni Sessanta ideata da Ettore Sottsass per Olivetti, guardando all’interno della quale si poteva vedere collettivamente un video legato alla storia dell’azienda pioniera dell’informatica. Ideato dalla Fondazione Bracco e progettato da Joseph Grima, Faunder della Space Caviar (nonché curatore della mostra tematica delle 23 esposizione internazionale della Triennale) ha lo scopo di contribuire, divertendo, ad eliminare le disparità di genere nell’approccio alle discipline STEM (Science, tecnology, engineering & mathematics) incoraggiando il libero accesso ai saperi di bambine e ragazze

( 12 luglio 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il tempo ci obbliga a fare i conti con la nostra condizione e a prendere consapevolezza di ciò che si può fare o meno. Ci aiuta a ricordare ciò che non va dimenticato, in modo tale da non commettere gli errori compiuti in precedenza. Ci guida verso la responsabilità che ciascuno è chiamato ad avere e curare ogni giorno, trasmettendola ai propri cari in fase di crescita, per far sì che il futuro abbia buone e solide basi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un universo di emozioni

Secondo Rampello l'opera di Jane Austen “ci parla ancora e ancora, perché alcuni aspetti delle relazioni umane restano gli stessi, sono eterni"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esposizione senza precedenti

Venezia celebra Pietro Bellotti nel quarto centenario della nascita con una mostra-evento alle Gallerie dell’Accademia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it