Sabato 1 aprile 2023, ore 5:32

Magazine

Via Po Economia

Cosa ci offrirà davvero la quinta generazione di telefonia mobile? In circolazione già dal 2019, l’argomento è rientrato a pieno titolo nel Pnrr sotto la voce “Piano Italia 5G” (acronimo di 5th Generation). In soldoni vuol dire ben due miliardi di euro, l’8,5% dei 23,89 previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per digitalizzare il sistema produttivo e favorire l’avanzata dell’innovazione tecnologica sul territorio dello Stivale. Chi ne beneficerà? Per ora, il potenziale di mercato è di alcuni milioni di utenti. Svolta epocale o “solo” un tassello del grande puzzle delle tecnologie? Certo, sarebbe importante poter contare grazie alle reti 5G su una efficienza più elevata, su qualcosa in grado di superare i limiti imposti dalle attuali connessioni con l’utilizzo non solo a supporto della telefonia mobile ma anche come internet service provider in grado di fornire nuove applicazioni rispetto agli Isp già attivi da tempo. Materia attualissima, finita sotto la lente d’ingrandimento delle associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Cittadinanzattiva, Federconsumatori e Udicon che, con il sostegno di WindTre, hanno intervistato gli italiani e confezionato un interessante report dal titolo “5G e cultura digitale”. Un questionario distribuito dalle varie associazioni attraverso i siti web e i loro canali social, frequentati per lo più da utenti interessati a tematiche come la tutela dei diritti, la salute e l’ambiente. Ventuno domande a risposta chiusa, sei delle quali valide per inquadrare dal punto di vista socio-demografico il target di riferimento, composto da cittadini in età compresa tra i 14 anni fino ad oltre i 70, suddivise in 3 macro-categorie: conoscenza e uso del 5G, utilità personale socio-economica ed esigenze di formazione e informazione

( 14 marzo 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Un fenomeno rivoluzionario: al Palazzo delle Paure di Lecco la mostra Futuristi. Una generazione all’avanguardia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

La luce perduta di un’epoca

Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo in “La bella confusione”, ci fa rivivere lo spirito irripetibile di quegli anni. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del Novecento

I matti di Sebastiano Vassalli

Da Dino Campana, il folle di Marradi matto perché poeta, ad Antonia, la strega de La chimera condannata al rogo perché troppo bella

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it