Domenica 9 novembre 2025, ore 9:22

Magazine

Via Po Economia

Il suo cognome ufficiale era semplicemente Farina, ma quando il giovane Giuseppino, detto Pinin, entrò nel mondo del lavoro, impegnandosi anima e corpo nel settore delle carrozzerie per le automobili, diventò per tutti Pininfarina. È successo poco meno di un secolo fa, per la precisione nel 1930, e la Pininfarina si è fatta subito conoscere in tutto il mondo, disegnando centinaia di modelli per le case più prestigiose: la Ferrari innanzi tutto, cui dedicò ben cento prestigiosi modelli, uno più bello dell’altro, ma anche altre case prestigiose, come Maserati, Alfa Romeo, Lancia, Ford, Jaguar, Honda, Peugeot, eccetera eccetera. Questo per ben 85 anni, ovvero fino al 14 dicembre 2015, quando la storia della Pininfarina si è conclusa con la cessione dell’azienda a un gruppo indiano, il Mahindra & Mahindra, che nel mondo dell’automobile ancora non si è fatto conoscere e chissà se lo farà mai

( 14 gennaio 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le arance, il frutto che ha il sole dentro, hanno abitato gli spazi dell’Arte e della poesia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il pioniere della fotografia di viaggio

Il Museo Fortuny di Venezia dedica una mostra ad Antonio Beato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nello sport

La morte di un grande del calcio italiano

Giovanni Galeone e quel sottile legame dal Monza alla Nuorese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it