Sabato 1 aprile 2023, ore 6:02

Mostre

Cosa hanno in comune Giacometti e Fontana?

di ELISA LATELLA

Lucio Fontana, quello che infrangendo la tela con buchi e tagli, scandalizza il pubblico e supera la linea di confine tra pittura e scultura, facendo entrare la superficie stessa della tela in contatto con lo spazio e la luce.

Alberto Giacometti, quello che con la sua arte si avvicina all’esistenzialismo, attraverso i riferimenti all'inaccessibilità degli oggetti e alle distanze tra gli uomini.

Che cosa hanno in comune? Forse il Novecento, il loro spazio di vita, quasi coetanei per anno di nascita ( 1899 Fontana, 1901 Giacometti) e di morte ( 1968 Fontana, 1966 Giacometti).

Dal 2 marzo per la prima volta saranno esposte contemporaneamente a Firenze le opere di Alberto Giacometti e Lucio Fontana in due mostre intitolate La ricerca dell’assoluto ( al Museo di Palazzo Vecchio, fino al 4 giugno) e Lucio Fontana. L’origine du monde ( al Museo Novecento fino al 13 settembre).

Le esposizioni ideate da Sergio Risaliti e da lui curate insieme a Chiara Gatti, rappresentano un incontro ideale tra due grandi artisti del Novecento, un confronto tra opere in arrivo dall’Italia e dall’estero. Due gli artisti, doppia la mostra, doppi i musei: un progetto museale che racconta la ricerca artistica in un viaggio in cui forse le analogie sono più delle differenze.

E come due rette parallele, queste due menti non si incontrano mai ma non sembrano perdersi mai di vista.

La mostra Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto , nella Sala delle Udienze e nella Sala dei Gigli del Museo di Palazzo Vecchio, mette in relazione due artisti distanti, ma legati dall'esperienza della materia e dall’immaginazione, da inattese narrazioni, affinità di pensiero e riferimenti condivisi.

Il Museo Novecento dedica due piani delle ex Leopoldine alle sculture e ai disegni di Lucio Fontana. La mostra Lucio Fontana. L’origine du monde, vuole raccontare lati inediti dell’opera dell’autore italo- argentino, vero innovatore del Novecento, tra cui la relazione originaria tra creazione artistica, procreazione e nascita della vita nell’universo, e il rapporto tra mondo finito e infinito.

La mostra si avvale del supporto di un nucleo di opere della Fondazione Lucio Fontana. A distanza di oltre mezzo secolo dalla scomparsa di questi artisti, le loro opere parlano ancora. E hanno tanto da dire.

( 14 marzo 2023 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Un fenomeno rivoluzionario: al Palazzo delle Paure di Lecco la mostra Futuristi. Una generazione all’avanguardia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

La luce perduta di un’epoca

Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo in “La bella confusione”, ci fa rivivere lo spirito irripetibile di quegli anni. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del Novecento

I matti di Sebastiano Vassalli

Da Dino Campana, il folle di Marradi matto perché poeta, ad Antonia, la strega de La chimera condannata al rogo perché troppo bella

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it