Martedì 1 luglio 2025, ore 3:00

Charles Baudelaire

Il poeta maledetto

di LELLO GURRADO

Quando venne al mondo, a Parigi, il 9 aprile del 1821, esattamente duecento anni fa, ancora non si parlava di “poeti maledetti”, definizione che sarebbe stata coniata parecchi anni dopo da Paul Verlaine, tuttavia, anche se a titolo retroattivo, si può tranquillamente affermare che il primo dei “Poetes maudits” è stato proprio lui, Charles Baudelaire. Figlio di un ex sacerdote che morì quando lui aveva appena sei anni, in aperto contrasto con la madre, colpevole, secondo lui, di essersi presto risposata con un austero tenente colonnello, il giovane Baudelaire evidenziò presto il suo carattere folle e incontrollabile. Incostante negli studi, insofferente alla disciplina, ribelle, l’autore dei “Fiori del male” ebbe una vita dissoluta cadendo giovanissimo preda di alcol e droghe. Questo non gli impedì di scrivere poesie straordinarie, ma indubbiamente gli procurò anche guai seri se è vero che la prima edizione dei “Fiori del male”, il suo capolavoro, avvenuta nel 1857, venne sequestrata e Baudelaire fu rinviato a processo per oscenità. Se la cavò con una grossa multa e la cancellazione dal testo di sei poesie. Tutt’altro che addomesticato, il “poeta maledetto” continuò lungo il cammino che aveva scelto. Tre anni dopo uscì “I paradisi artificiali”, un testo in prosa sugli effetti della droga e nel 1861 una nuova edizione, arricchita, dei “Fiori del male” Baudelaire a quell’epoca aveva soltanto quarant'anni, ma il suo fisico cominciò a pagare il conto alla sregolatezza della sua esistenza. Il primo segnale fu un attacco cerebrale, dal quale riuscì a riprendersi senza riportare gravi conseguenze. Ma neppure questo riuscì a spaventarlo. Baudelaire riprese la vita di prima, continuò a scrivere, tradurre l’amatissimo Edgar Allan Poe, bere e drogarsi. Questo gli procurò, nel 1866 un ictus devastante con paresi alla parte destra del corpo e afasia. Solo e triste, il poeta maledetto non si riprese più e morì, nella sua Parigi, il 31 agosto del 1867 a soli quarantasei anni.

( 8 aprile 2021 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it