Venerdì 9 maggio 2025, ore 10:24

Magazine

Via Po Cultura

"Vedo cose meravigliose”: è così che, il 26 novembre 1922, l’archeologo Howard Carter rispose a Lord George Herbert Carnarvon e a sua figlia Lady Evelyn, sbirciando da una fessura scavata nel muro all’interno della tomba del faraone Tutankhamun. In realtà non è sicuro che disse proprio queste parole, invece è certo che la scoperta dell’ultima dimora del “faraone bambino” ebbe un’importanza fondamentale nella storia dell’archeologia e una straordinaria risonanza internazionale, non solo fra gli studiosi, ma anche nell’opinione pubblica, fino a generare un’isteria collettiva che prese il nome di “Tutmania”. A questa vicenda è dedicato un interessante e documentatissimo libro di Christian Greco: “Alla ricerca di Tutankhamun” (Franco Cosimo Panini). Il direttore del Museo Egizio di Torino, egittologo di fama mondiale e divulgatore sopraffino, accompagna il lettore in un viaggio affascinante che comincia nell’Egitto di 3.370 anni fa, raccontando le fasi della scoperta (il prima, il durante e il dopo) e il suo impatto sull’immaginario del Novecento, approfondendo il contesto storico e le figure di Tutankhamun e di Carter, un disegnatore inglese, divenuto archeologo sul campo (non aveva titoli accademici e per questo venne trattato con diffidenza dalla comunità scientifica), anzi forse l’archeologo più famoso di ogni tempo. L’apertura della tomba di Tutankhamun – scrive Greco – rappresentò uno spartiacque: c’è un ‘prima’ della scoperta e un ‘dopo’. L’evento della sepoltura del giovane faraone ha provocato un’onda tellurica che ha investito passato, presente e futuro. Deflagrò innanzitutto in quel preciso momento storico, per poi espandersi nel tempo e raggiungere anche noi al giorno d’oggi. Lo studio della sepoltura nel suo insieme e dei singoli oggetti continua poi a fornirci nuove informazioni, anche sul passato: su quello remoto che li generò, ma anche sugli eventi storici più recenti, che hanno condotto a una delle scoperte archeologiche più importanti di sempre”

( 29 settembre 2023 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Cosa c’entra il genio pittorico del Caravaggio con il XX secolo e la cultura artistica italiana del ‘900?

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it