Mercoledì 2 luglio 2025, ore 3:42

Conti pubblici

La Ue all’Italia: la manovra non rispetta la riduzione del debito

Non è una bocciatura della manovra, nè un avvertimento, e neanche un richiamo formale: la lettera che l’Ue invia all’Italia è una richiesta di informazioni aggiuntive, perchè quelle contenute nel Draft budgetary plan, consegnato martedì scorso, non sono sufficienti a rassicurare Bruxelles sul rispetto delle regole di bilancio. In particolare, una regola su tutte viene violata e per stessa ammissione del Governo: quella del debito, che fino ad oggi ha fatto rischiare all’Italia una procedura per debito eccessivo. La lettera della Ue arriva nei tempi previsti. La Commissione europea aveva sette giorni dalla ricezione della bozza di legge di stabilità per contattare il Governo e chiedere chiarimenti. Roma ha già fatto sapere che risponderà entro domani, fornendo tutte le informazioni che servono a fugare i dubbi della Ue. Quindi Bruxelles, se non fosse convinta dalle argomentazioni, avrebbe un’altra settimana di tempo per rigettare la manovra e chiederne una nuova. Cosa che accadde l’anno scorso, quando il Governo gialloverde presentò una manovra con un deficit fissato al 2,4%, e un saldo strutturale che peggiorava a livelli record, facendo registrare alla Ue una "deviazione senza precedenti". Quest’anno il copione non si ripeterà. Prima di tutto, il deficit è fermo al 2,2%, lontano dalla soglia di guardia che aveva fatto scattare l’allarme l’anno scorso. Inoltre, le previsioni sulla crescita del 2020 sono ritenute credibili, avvicinandosi a quelle della stessa Commissione Ue (+0,7%).

I timori di Bruxelles riguardano un aspetto che il Governo conosce bene: il debito elevato, di cui Eurostat ha certificato oggi un nuovo record (134,8%) nel 2018. Il parametro a cui guarda la Ue è il saldo strutturale: in base alla nota di aggiornamento del Def, peggiora di 0,1 punti percentuali nel 2020. Secondo le regole europee, e secondo la raccomandazioni fatta all’Italia a maggio scorso, il Governo dovrebbe assicurare un miglioramento del saldo pari a 0,6 punti. Questo porta ad una deviazione di 0,7 punti dagli impegni presi con l’Ue.

Inoltre, l’Italia ha chiesto flessibilità per circostanze eccezionali pari a 0,2 punti, che per il momento aggravano ulteriormente la posizione di bilancio perchè la Ue non ha ancora dato l’ok. Anche volendo applicare lo "sconto" che da qualche anno Bruxelles concede ai Paesi in difficoltà, chiedendo loro di assicurare uno sforzo annuale pari ad appena 0,1 punti (invece di 0,6), al momento l’Italia è comunque fuori dai parametri con il saldo che peggiora, mettendosi tra i Paesi a rischio di una deviazione significativa dagli impegni, come la Spagna.

( 22 ottobre 2019 )

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it