Domenica 3 dicembre 2023, ore 2:17

Scenari

Truffe online, la giunta birmana complice degli schiavisti

I militari birmani sono complici degli aguzzini degli “schiavi” delle truffe online. Lo denuncia un nuovo rapporto di Shan Human Rights Foundation (Shrf) intitolato “Intrappolati all’inferno” e diffuso da AsiaNews. Molti disoccupati finiscono in schiavitù dopo essersi imbattuti in individui senza scrupoli. Nel dossier vengono citate anche storie dettagliate di milizie legate alla giunta che nel Nord-Est dello Stato Shan proteggono bande criminali cinesi dedite ai traffici sul web e allo sfruttamento sessuale: traffico, riduzione in schiavitù e tortura di giovani da parte di bande criminali cinesi, che avviene con la tacita approvazione e complicità delle autorità locali. Il rapporto cita le testimonianze di tre giovani donne e due giovani uomini che hanno subito gravi abusi per mano di bande criminali cinesi che gestiscono attività di truffa, gioco d’azzardo e pornografia online nelle regioni di Kokang e Wa, nello Stato Shan nord-orientale della Birmania. Altri cercavano lavoro e sono finiti in situazioni di schiavitù nelle città di Panghsang e Mong Bawk, controllate dall’Esercito, dove sono stati costretti a truffare le persone online, fornire servizi sessuali a membri di gang cinesi e prendere parte a video porno online. Quando hanno opposto resistenza, sono stati sottoposti a torture fisiche e, nel caso delle donne, ad aggressioni sessuali. Sein Sein - che non è stata vittima di tratta ma aveva scelto di lavorare per un casinò online nella capitale Kokang Laukkai - ha raccontato come sua sorella minore, che lavorava con lei, si è suicidata gettandosi da un edificio dopo essere stata accusata di appropriazione indebita e stuprata in gruppo dal suo datore di lavoro cinese e dai suoi soci quando non è stata in grado di ripagare i fondi apparentemente mancanti. Il rapporto della Shrf rileva che i membri di questo gruppo armato hanno assistito al suicidio di Nu Nu - che si è gettata dalla finestra del quarto piano - ed erano presenti quando il personale sanitario è arrivato. E sempre loro hanno minacciato Sein Sein, con la pistola puntata di non parlare dell’accaduto con nessuno. Il centro di truffe online di Laukkai era apertamente sorvegliato da membri in uniforme della forza della milizia Kokang allineata al regime. All’arrivo a Mong Pawk, Sai Aye e Zaw Zaw, due studenti universitari, sono stati indotti con l’inganno a firmare un contratto di sei mesi con una società cinese chiamata Hua Long, credendo che fosse una società di giochi on-line. Tuttavia, presto si sono resi conto che il loro compito era effettuare truffe informatiche, chiamate “Kya Hpyan” in birmano (dalla parola cinese per truffa - zhapian). Il loro lavoro prevedeva l’uso di immagini attraenti di donne asiatiche per sedurre individui nei paesi occidentali, che avrebbero coinvolto nella comunicazione online e poi avrebbero convinto a investire in un falso sito web che accettasse criptovalute. Non appena il denaro fosse stato investito, il sito web falso sarebbe stato rimosso. È stato loro assegnato un obiettivo di truffa di tre persone al giorno. L’orario di lavoro era dalle 8:00 a mezzanotte. Erano attentamente monitorati e, se non avessero raggiunto l’obiettivo della truffa, il loro stipendio sarebbe stato detratto di conseguenza. I due giovani non volevano commettere truffe, ma hanno deciso di restare per un mese, in modo da poter guadagnare almeno un mese di stipendio prima di partire. Tuttavia, dopo tre settimane, quando hanno informato i datori di lavoro della loro decisione di andarsene, non gli è più stato permesso di lasciare i luoghi di lavoro e sono stati ammanettati e picchiati con manganelli di gomma. Ulteriori torture includevano l’essere costretti a bere una bottiglia d’acqua da due litri in una volta sola e l’essere sottoposti a scosse elettriche con una pistola stordente. “In diversi Paesi del Sud-Est asiatico in particolare - sottolinea il rapporto di Shan Human Rights Foundation - si è assistito a un’impennata di questo tipo di attività illegali, poiché le restrizioni legate alla pandemia di Covid-19 hanno spinto le operazioni di gioco d’azzardo illegali online, alimentato l’insicurezza economica e creato un vasto bacino di lavoratori disoccupati e migranti bloccati che i gruppi criminali organizzati possano sfruttarli. Con il pretesto di offerte di lavoro redditizie, persone disperate sono state ridotte in schiavitù in Paesi come Cambogia, Laos, Myanmar e Filippine e obbligate a loro volta a eseguire truffe informatiche mentre erano sottoposte a ricatti, molestie, abusi, violenze e torture”. Anche un recente rapporto dell’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (Ohchr) ha evidenziato la portata del problema, rilevando che “centinaia di migliaia di persone provenienti da tutta la regione del sud-est asiatico e oltre sono state coinvolte con la forza in attività di criminalità online”. Jar Pan, la studentessa liceale che credeva che avrebbe lavorato per un casinò online, è stata venduta a cinesi che gestivano un’attività di pornografia online a Mong Pawk per la somma di 20.000 yuan cinesi. Rendendosi conto della natura del lavoro, ha cercato di rifiutare, ma le è stato detto che se non avesse voluto lavorare lì, avrebbe dovuto rimborsare la somma di 30.000 yuan. È stata rinchiusa per tre giorni, dopo di che è stata spogliata fino alle mutande dalle guardie di sicurezza e schiaffeggiata e torturata con storditori elettrici. È stata poi rinchiusa in un bagno senza cibo per altri cinque giorni e torturata quotidianamente con scosse elettriche, finché non ha accettato di iniziare a lavorare. Il dossier rivela particolari devastanti di violenza e lavoro forzato: “Per la prima settimana, Jar Pan è stata costretta a posare per foto di nudo, che le era stato detto sarebbero state vendute online. Le è stato poi detto che sarebbe stata filmata mentre faceva sesso. Quando ha resistito, è stata catturata e picchiata dalle guardie di sicurezza, che l’hanno legata con una corda e l’hanno messa su un letto. È stata poi aggredita sessualmente da tre uomini, che l’hanno anche picchiata e fulminata, il tutto è stato registrato su un film. Quando è tornata nella sua stanza, è stata incatenata al letto per impedirle di scappare. Una settimana dopo è stata violentata di nuovo davanti alla telecamera, questa volta picchiata più brutalmente e le è stata versata addosso acqua gelata. Questo per circa due mesi”. L’infermiera Nwe Nwe, che credeva di essere stata assunta come infermiera, è finita per essere tenuta come schiava sessuale dai cinesi che gestivano un’attività di truffa online nel centro di Panghsang. Non appena è stata informata tramite un interprete della reale natura del lavoro, ha cercato di andarsene, ma le è stato detto che avrebbe dovuto pagare 10.000 yuan alla compagnia. È stata poi immediatamente aggredita sessualmente dall’interprete e da un altro uomo. Per i due mesi successivi è stata rinchiusa e ha dovuto subire molteplici aggressioni sessuali ogni notte. Quando ha cercato di scappare, è stata picchiata con cinghie e cinture dalle guardie di sicurezza di lingua cinese. Le testimonianze degli intervistati suggeriscono che le autorità locali nelle aree di Wa e Kokang permettevano che le attività criminali avessero luogo e proteggevano attivamente i criminali.
Raffaella Vitulano

( 16 novembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

A dieci anni dalla scomparsa Milano omaggia Gabriele Basilico, grande protagonista della storia della fotografia italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio millenario indietro nel tempo

Il Museo Nazionale Romano ospita la mostra "Dacia. L’ultima frontiera della Romanità"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Capolavori italiani nella Parigi della Belle Époque

Il Castello di Novara ospita le opere di quei pittori italiani che nella capitale francese avevano deciso di sperimentare la loro attività artistica tra il 1870 e il 1920

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it