Domenica 3 dicembre 2023, ore 2:55

Scenari

Un Friday proprio molto black per i dipendenti di Amazon

Il Black Friday si avvicina e vedrà quest’anno il più grande giorno di sconvolgimento industriale nella storia trentennale di Amazon, con scioperi in tutto il mondo, compresi Europa e Stati Uniti, avverte il sindacato Gmb. Tuttavia, Amazon Uk difende con forza la sua politica salariale, insistendo sul fatto che sta pagando i suoi lavoratori al di sopra del salario nazionale e del salario minimo. Più di 1.000 lavoratori di Amazon nel Regno Unito intendono scioperare durante il Black Friday, come hanno fatto anche il 7, 8 e 9 novembre. Il sindacato Gmb ha criticato il colosso della vendita al dettaglio per la sua recente offerta di retribuzione di appena 1 sterlina l’ora, fatta il mese scorso, dopo che Amazon ha speso milioni per combattere i propri lavoratori sui diritti sindacali dell’azienda. La giornata di sciopero indetta a livello internazionale includerà proprio una manifestazione a sostegno dei lavoratori in sciopero a Coventry. Amanda Gearing, segretaria organizzativa del Gmb, è convinta che Coventry sia il cuore pulsante della rete di distribuzione di Amazon e “lo sciopero del Black Friday si ripercuoterà su tutta la logistica dell’azienda nel Regno Unito. Con l’escalation delle azioni sindacali e l’adesione dei lavoratori agli scioperi in Europa e negli Stati Uniti, è chiaro che i lavoratori di Coventry stanno ispirando i lavoratori di Amazon in tutto il mondo a lottare per la loro quota di profitti aziendali. Si tratta di un momento storico senza precedenti, in cui i lavoratori a bassa retribuzione si scontrano con una delle multinazionali più potenti del mondo”. In un’ondata di solidarietà internazionale, i lavoratori di Amazon provenienti da Italia, Germania e Stati Uniti si uniranno agli scioperanti del Gmb a Coventry, nel Regno Unito, in questo Black Friday - ampiamente chiamato Make Amazon Pay Day - per sottolineare l’urgente necessità che Amazon affronti le sue vergognose pratiche lavorative e si impegni in una contrattazione equa. Saranno poi oltre 30 paesi quelli che sosterranno lo sciopero in tutto il mondo il 24 novembre. “I lavoratori sanno che non importa in quale paese ti trovi o quale sia il tuo titolo professionale, siamo tutti uniti nella lotta per salari più alti, la fine delle quote irragionevoli e una voce sul lavoro”, spiega Christy Hoffman, segretario generale di Uni Global Union. “Amazon ha perso quasi trenta giorni di scioperi nel Regno Unito solo quest’anno. Nonostante ciò, i capi di Amazon sono disperati nel sostenere che per Amazon e i clienti Amazon tutto andrà bene come al solito durante questo Black Friday”, ironizza Amanda Gearing. “Ogni giorno affrontiamo le stesse sfide nel nostro magazzino: salari bassi, stress elevato e mancanza di rispetto per i nostri diritti. Partecipare a questa Giornata di azione globale non riguarda solo noi in Germania, ma anche unirci ai nostri colleghi di tutto il mondo per chiedere un trattamento equo. Vogliamo che Amazon ci ascolti forte e chiaro: è ora di apportare cambiamenti in meglio” fa eco Rainer Reising, lavoratore Amazon dalla Germania. Dall’aprile 2013, i lavoratori di Amazon negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in India, Spagna, Germania, Italia e altrove hanno incrociato le braccia ed intrapreso massicce azioni sul posto di lavoro decine di volte. Le proteste si sono intensificate dopo la pandemia poiché Amazon non ha ascoltato le richieste dei lavoratori di rendere il loro posto di lavoro più sicuro anche se i profitti dell’azienda erano alle stelle. Queste azioni riflettono la diffusa critica alle pratiche aziendali di Amazon. Secondo un sondaggio globale Uni Global Union del 2023, l’intenso monitoraggio delle prestazioni di Amazon ha causato stress, pressione, ansia e un senso di sfiducia tra i suoi dipendenti in otto paesi chiave. L’indagine rivela statistiche allarmanti: il 51% dei dipendenti segnala effetti negativi sulla salute e il 57% cita un peggioramento della salute mentale a causa del monitoraggio invasivo di Amazon. I semi della controversia furono gettati nell’estate del 2022, quando alcuni dipendenti reagirono furiosamente alla notizia che la loro retribuzione sarebbe aumentata di soli 50 pence l’ora, portando la tariffa base a 10,50 sterline. Da allora, mentre affinavano le loro tattiche in una serie di “scuole di sciopero” gestite dal sindacato, i lavoratori di Amazon hanno ottenuto il sostegno del deputato locale Taiwo Owateme e dell’ex contendente alla presidenza degli Stati Uniti Bernie Sanders. Lo staff di Coventry ha chiesto una paga di 15 sterline l’ora e un posto al tavolo della direzione. La multinazionale fa spallucce, insistendo sul fatto che il programma di scioperi ha un impatto minimo sulle sue operazioni a Coventry: più che un centro logistico, che spedisce le merci direttamente a casa dei consumatori, Bhx4 rifornirebbe gli altri magazzini dell’azienda. Amazon insiste sul fatto che non è necessario riconoscere un sindacato per trattare bene il proprio personale. Il partito laburista promette però una nuova legislazione a favore dei lavoratori entro 100 giorni dall’arrivo al potere l’anno prossimo, inclusa la semplificazione dell’organizzazione dei sindacati. Attivisti e alcuni economisti statunitensi hanno intanto criticato la portata e l’istituzionalizzazione della povertà tra i lavoratori a basso salario sottoposti a una retribuzione ridotta all’osso che richiede loro di ottenere sussidi governativi come buoni pasto per sopravvivere. Questo modello equivale a far sì che le reti di sicurezza sociale servano da ammortizzatore alle imprese consentendo loro di pagare quelli che altrimenti sarebbero salari da fame. Perfino l’Onu è scesa pochi giorni fa in campo accusando Walmart, Amazon e DoorDash di promuovere la povertà estrema negli Stati Uniti, anche tra i lavoratori. Olivier De Schutter, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla povertà estrema e i diritti umani, ha recentemente rilasciato una dura dichiarazione sullo stato vergognoso dell’economia degli Stati Uniti e ha denunciato diversi importanti datori di lavoro privati come Amazon, Walmart e DoorDash, per aver intrappolato i loro lavoratori in un ciclo di povertà. In una lettera inviata al governo degli Stati Uniti, De Schutter ha scritto: “Nonostante siano uno dei paesi più ricchi del mondo, gli Stati Uniti hanno un alto tasso di povertà tra i lavoratori”. In contrasto con la retorica di De Schutter, la valutazione dei media aziendali è piuttosto rosea, facendo sempre più affidamento sulla parola “resilienza” come descrittore popolare dell’economia nel suo insieme. Secondo il Financial Times , “la straordinaria resilienza dell’economia statunitense fino ad oggi è derivata da una forza primaria: la spesa dei consumatori”. L’economista Kathy Bostjancic, intervistata per l’articolo, ha citato “un’incredibile crescita dell’occupazione” e ha elogiato il fatto che “i bilanci sembrano davvero in buona forma, le azioni in generale hanno registrato ottimi risultati”. In breve, le valutazioni dei media e dei politici statunitensi si basano sulla prosperità aziendale, mentre la valutazione delle Nazioni Unite si basa sulla prosperità individuale. 
Ra.Vi.

( 21 novembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

A dieci anni dalla scomparsa Milano omaggia Gabriele Basilico, grande protagonista della storia della fotografia italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio millenario indietro nel tempo

Il Museo Nazionale Romano ospita la mostra "Dacia. L’ultima frontiera della Romanità"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Capolavori italiani nella Parigi della Belle Époque

Il Castello di Novara ospita le opere di quei pittori italiani che nella capitale francese avevano deciso di sperimentare la loro attività artistica tra il 1870 e il 1920

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it