Domenica 11 giugno 2023, ore 3:05

Economia

Il mercato del lavoro tiene anche a inizio anno

Il mercato del lavoro tiene anche a inizio anno. A febbraio, rileva l’Istat, gli occupati sono aumentati di 10mila unità rispetto a gennaio e di 352mila unità rispetto a febbraio 2022. Il tasso di occupazione è sostanzialmente stabile rispetto a gennaio (più 0,1 punti percentuali) e in crescita di 1,2 punti su febbraio 2022, arrivando al 60,8%. 
La crescita occupazionale rispetto a febbraio 2022, spiega l’Istituto di statistica, “coinvolge solamente i dipendenti permanenti, con una diminuzione del numero di dipendenti a termine e di autonomi”. Gli occupati a febbraio 2023 erano 23 milioni 313mila, ossia 272mila unità in più su febbraio 2020.
Anche il tasso di disoccupazione, che è all’8%, resta stabile a febbraio rispetto a gennaio e cala di 0,5 punti percentuali rispetto a febbraio 2022. Le persone in cerca di lavoro nel mese erano 2.008.000, con una diminuzione di 12mila unità su gennaio e un calo di 94mila unità su febbraio 2022. 
Il tasso di inattività a febbraio era al 33,8%, stabile su gennaio e in calo di 0,9 punti su febbraio 2022. Il tasso di disoccupazione tra i 15 e i 24 anni è al 22,4%, in calo di 0,4 punti su gennaio e di 2,1 punti su febbraio 2022.
Il mercato del lavoro, dunque, tiene ma resta un enorme problema di asimmetria tra domanda e offerta e di difficoltà a reperire manodopera, soprattutto in alcuni settori, tra cui turismo, ristorazione, agricoltura. A rilanciare l’allarme è Confesercenti, che sottolinea come a Pasqua e in primavera potrebbero mancare, nel turismo, circa 50mila lavoratori. Nel settore, sottolinea l’associazione imprenditoriale, si fa sentire sempre di più il peso del mismatch tra offerta e domanda di lavoro. Nella ristorazione il 52% delle figure professionali richieste è di difficile reperimento per mancanza di candidati o per preparazione inadeguata degli stessi; una quota che si assesta oltre il 26,7% per le attività ricettive.
La proposta del ministro del Turismo, Daniela Santanché, di incentivare il lavoro dei giovani nel settore nel weekend e nelle giornate di festa è giudicata “apprezzabile” da Confesercenti, purché l'incentivo “arrivi tramite uno sgravio fiscale e non da un aumento del costo del lavoro”. Ma per l’associazione la risposta fondamentale al problema passa per il rafforzamento della “formazione professionale regionale di figure turistiche” e per un ripensamento strutturale della “gestione dei flussi di immigrazione”, che andrebbe collegata “a opportunità di formazione, anche nei paesi d'origine”.
Ilaria Storti
 

( 30 marzo 2023 )

Protagonisti del Novecento

Si è spento Alain Touraine

Lascia un’eredità bibliografica che abbraccia tutto quanto oggi sia possibile utilizzare per comprendere il paradigma evolutivo della società avanzata

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Grazie a Cesare Pavese in tanti hanno imparato a usare la lingua italiana. Una figura apicale della nostra cultura

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Alla ricerca di una innocenza perduta

L’ultimo romanzo della scrittrice e giornalista statunitense Vendela Vida ha un qualcosa che tocca la sensibilità dei lettori ancor prima di incuriosirli

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it