Martedì 16 settembre 2025, ore 10:53

Attualità

Italia in piena recessione demografica

In Paese è in piena ripresa, il Pil cresce più di quello degli altri big della Ue, ma sul fronte demografico siamo ancora in piena recessione. E la pandemia Covid-19 ha accentuato questa tendenza: il decremento di popolazione registrato tra l'inizio e la fine dell'anno 2020 risente di questo effetto. A rilanciare l’ennesimo allarme sul tema è il “Censimento della popolazione e dinamica demografica - anno 2020”, curato dall’Istat. Il diverso impatto che l'epidemia da Covid-19 ha avuto sulla mortalità nei territori - maggiore al Nord rispetto al Mezzogiorno - e la contrazione dei trasferimenti di residenza spiegano la geografia delle variazioni dovute alla dinamica demografica.
Al 31 dicembre 2020, data di riferimento della terza edizione del Censimento permanente, la popolazione in Italia conta 59.236.213 residenti, in calo dello 0,7% rispetto al 2019. Si tratta di ben 405.275 individui. L’Istituto di statistica spiega che “questo calo è attribuibile prevalentemente alla dinamica demografica tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2020: infatti, il saldo dovuto al movimento demografico totale (saldo naturale più migratorio), desumibile dalle fonti anagrafiche, ha fatto registrare 362.507 unità in meno”.
La “crisi” demografica è particolarmente accentuata al Sud. Anche questa non è una novità, essendo lo spopolamento legato non solo alla denatalità ma anche all’emigrazione. L’ammontare di popolazione al 31 dicembre 2020, spiega l'Istat, è inferiore a quello del 2019 in tutte le Regioni, in particolare nel Mezzogiorno (-1,2% nell'Italia Meridionale e -1% nelle Isole). Quasi ovunque, a eccezione delle province autonome di Bolzano e di Trento, a determinare la diminuzione è soprattutto la dinamica demografica recessiva del 2020. Tutte le regioni registrano una contrazione di popolazione residente ad eccezione della Toscana. I cali maggiori si osservano in regioni meridionali: in Molise il saldo è meno 2,1%, in Calabria meno 1,8%, in Campania meno 1,5% e in Sardegna meno 1,3%. 
A compensare la recessione demografica italiana non basta più, ormai, l’arrivo di migranti dall’estero. Al 31 dicembre 2020 gli stranieri censiti sono 5.171.894; 132.257 in più dell'anno precedente.

Ilaria Storti

( 9 dicembre 2021 )

Libri

Il sentire originario di María Zambrano

Il chiarore non è l’essere ma la condizione della sua manifestazione

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Aprirsi alla storia dell’ignoranza significa rendere un buon servizio alla civiltà

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un grande punto interrogativo

Apre ad ottobre, presso il Castello di Miradolo, la mostra "Betty Danon. Io e gli altri", curata da Roberto Galimberti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it