Sabato 12 luglio 2025, ore 0:04

Welfare

Nel 2022 povertà in calo grazie alle politiche per la famiglia

Nel 2022 la povertà  torna a calare, dopo i picchi toccati durante la pandemia. Il merito, secondo l’indagine Istat “Redistribuzione del reddito in Italia”, è delle nuove politiche per la famiglia: la riforma dell’Irpef, l’assegno unico per i figli a carico, i bonus e gli sgravi contro il caro-energia e l’anticipo  della rivalutazione delle pensioni. Misure che  hanno ridotto del 4,3% il rischio di povertà per le famiglie con figli minori e del 4,2% per quelle monogenitoriali. La misura più efficace per le famiglie, secondo l’Istituto di statistica, è l’assegno unico. Per le famiglie monocomponenti (-2,1%) e per gli ultra-sessantacinquenni soli (-1,3%), la riduzione è invece dovuta prevalentemente ai bonus e all'anticipo della rivalutazione delle pensioni. Per le famiglie senza figli o con figli adulti il rischio di povertà rimane quasi invariato o aumenta lievemente.
In generale, nel 2022  l’insieme delle politiche sulle famiglie ha ridotto la diseguaglianza (misurata dall'indice di Gini) da 30,4% a 29,6% e il rischio di povertà dal 18,6% al 16,8%. 
Le stime Istat includono gli effetti dei principali interventi sui redditi familiari adottati nel 2022: la riforma Irpef; l'assegno unico e universale per i figli a carico; le indennità una tantum di 200 e 150 euro, i bonus per le bollette elettriche e del gas; l'anticipo della rivalutazione delle pensioni. 
L’assegno unico, secondo l’analisi,  ha determinato, nel 2022, una riduzione del rischio di povertà di 3,8 punti percentuali per i giovani da 0 a 14 anni, di 2,5 per quelli da 15 a 24 anni e di 2,4 punti percentuali per gli individui nella classe di età fra i 35 e i 44 anni. Se si considerano anche le altre politiche, la riforma Irpef, i bonus e la rivalutazione delle pensioni, il rischio di povertà si riduce ulteriormente per tutte le classi di età al di sopra dei 24 anni.
Quanto all’anticipo della rivalutazione delle pensioni per quattro mensilità del 2022, la misura, calcola l’indagine Istat, ha portato ad un beneficio medio pari a 113 euro per il 44,9% delle famiglie (0,3% del reddito).
La riforma dell’Irpef ha dato invece  luogo a una riduzione delle aliquote medie effettive dell'1,5% ma gli effetti sono diversi a seconda della situazione.  Il 64,9% ha visto migliorare, grazie a questo intervento,  la propria condizione. Il beneficio medio è di 828 euro ma risulta meno elevato nel quinto più povero della popolazione, nel quale si concentrano i contribuenti con redditi inferiori alla soglia della no-tax area, esenti da imposta.
Ilaria Storti

( 23 novembre 2022 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it