Domenica 10 dicembre 2023, ore 13:43

Nuova legislatura / 2 

Fontana presidente della Camera, centrosinistra critico 

Lorenzo Fontana della Lega è il nuovo presidente della Camera. L'aula di Montecitorio ha infatti scelto il successore di Roberto Fico per i prossimi cinque anni. Veronese di 42 anni, Fontana ha ottenuto 222 voti, qualcosa in meno di quanti ne aveva a disposizione la maggioranza di centrodestra, ma certamente a Montecitorio non si è ripetuto il film di Palazzo Madama, con il plateale strappo di Forza Italia che ha fatto mancare i suoi voti a Ignazio La Russa, eletto comunque con il controverso apporto di 17 senatori delle opposizioni.
Nel suo intervento di insediamento, Fontana ha sottolineato la necessità di rilanciare il ruolo del Parlamento e ha sostenuto che la ricchezza dell'Italia è nella diversità delle realtà storiche e territoriali.
Molto critico il centrosinistra, che parla di ”deriva a destra” dell’Esecutivo. Il segnale è arrivato ad inizio seduta con lo striscione esposto sui banchi dell'aula da due deputati dem contro Fontana definito “omofobo” e “pro Putin”.
Enrico Letta ha poi giudicato questa elezione “uno sfregio che l'Italia non merita”. Ma il segretario del Pd non è riuscito ad evitare l'ennesima divisione delle opposizioni, ognuna delle quali ha votato un proprio candidato di bandiera.
Eletti i presidenti delle Camere si attende solo l’elezione dei capigruppo parlamentari prevista per lunedì e martedì e poi Mattarella potrà convocare le consultazioni per la indicazione del nuovo presidente del Consiglio e la formazione del Governo. La data cerchiata di rosso è il 20 ottobre, giorno indicato come il più probabile per l’apertura delle porte dello studio alla Vetrata, luogo nel quale il capo dello Stato riceve le delegazioni dei partiti. Sempre per prassi salgono al Quirinale gli ex presidenti della Repubblica, i due presidenti appena eletti e i rappresentanti dei partiti presenti in Parlamento. Solitamente vengono sentiti i capigruppo a cui normalmente si uniscono i leader dei partiti. Le coalizioni possono presentarsi in un’unica delegazione o divisi per partito. Vista la nettezza del risultato delle elezioni e visto il numero esiguo di gruppi parlamentari, in questa occasione le consultazioni potrebbero durare un giorno e mezzo al massimo. Dunque tra il 21 sera e il 22 Giorgia Meloni potrebbe ricevere l’incarico di formare il Governo. Sempre in quelle ore Mario Draghi, premier in carica per gli affari correnti dovrebbe atterrare a Roma di ritorno dal suo ultimo Consiglio europeo a Bruxelles. Una volta che il presidente della Repubblica conferisce l'incarico al presidente del Consiglio, questi solitamente accetta con riserva e conduce sue consultazioni con i partiti disposti a sostenere il suo Esecutivo. Davanti a un risultato netto di solito in uno o due giorni anche queste consultazioni si concludono. Se l’esito è positivo, il premier incaricato torna al Quirinale, scioglie la riserva e viene nominato presidente del Consiglio. All’uscita dallo studio alla Vetrata, dove ha appena parlato con il Capo dello Stato, il neo presidente del Consiglio legge la lista dei ministri. Il giorno dopo o anche poche ore dopo lo scioglimento della riserva, il presidente del Consiglio e i ministri giurano al Quirinale nelle mani del presidente della Repubblica. Se non sorgeranno intoppi politici, questo Governo potrebbe giurare già negli ultimi giorni di ottobre. Sceso dal Quirinale, il premier va a Palazzo Chigi. Al primo piano, nel salone delle Galere, il premier uscente consegna al nuovo la campanella, il cui trillo dà inizio alla riunione del Consiglio dei ministri. Il premier uscente lascia palazzo Chigi e il nuovo presidente del Consiglio riunisce per la prima volta il Consiglio dei ministri durante il quale si nominano Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Segretario del Consiglio e si assegnano le deleghe ai ministri senza portafoglio. Il Governo è ufficialmente in carica e può cominciare a varare decreti legge e disegni di legge, gli strumenti principali della sua attività. Una volta giurato il premier si prende uno o due giorni per scrivere il discorso programmatico con cui si presenterà alle Camere (questa volta si dovrebbe cominciare da Montecitorio) per chiedere la fiducia, entro dieci giorni dall’incarico. Il Governo è già ufficialmente operativo anche prima della fiducia e il premier può già presenziare ai vertici internazionali. Una volta incassata la fiducia l’Esecutivo è nel pieno delle sue funzioni e può cominciare a lavorare.
Giampiero Guadagni

( 14 ottobre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il passato non è solo l’eredità che ciascuno si porta dietro: in realtà rappresenta ciò che siamo e, con tutta probabilità, anche ciò che saremo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

In campo scende la vita vera

ll romanzo di Guadagni è costruito come una gigante metafora dietro la quale c'è un bisogno vero, quello di riprenderci la domenica come giorno di festa condiviso

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it