Lunedì 27 marzo 2023, ore 19:54

Pubblico impiego

Da Cdm via libera alla Pa digitale

La ministra Madia anticipa i tempi sulla Pa digitale. Il Consiglio dei Ministri ha dato infatti il via libera al domicilio digitale, l'indirizzo online a cui ogni cittadino sarà raggiungibile dalla Pubblica Amministrazione. Il governo ha dunque deciso di non aspettare la piena funzionalità dell'Anagrafe unica della popolazione residente. Chi vorrà potrà subito attivare il domicilio come posta elettronica certificata o servizio elettronico di recapito in linea con le regole Ue.

Oltre al decreto correttivo della riforma Madia, contenente le nuove regole sul digitale, dal Cdm è arrivato l’ok preliminare anche agli due provvedimenti, sempre correttivi sull’assorbimento del Corpo forestale nei carabinieri e sul riordino dei porti: testi che contengono solo modifiche tecniche rispetto alle versioni originali dei provvedimenti già in vigore.

Il decreto sulla Pa digitlae consentirà, a regime, risparmi per 250 milioni annuie. Grazie al domicilio digitale verranno infatti gradualmente azzerate le spese postali. Grazie al nuovo indirizzo via Internet, 2le Pa non dovranno più sostenere i costi per produrre, conservare, trasmettere documenti cartacei, né altri costi, diretti (carta, toner, buste, etc.) e indiretti (costo del lavoro, tempo per attività manuali, tempo impiegato dal destinatario in caso di assenza per recuperare una raccomandata, etc.)”, si legge nella relazione tecnica al decreto Madia. Di contro però la nuova infrastruttura tecnologica avrà un costo di “circa 200 mila euro per il 2018 e il 2019”, a carico dell'erario, per le attività di manutenzione ed erogazione del servizio.

Sempre sul fronte del pubblico impiego, i sindacati rilanciano l’allarme sulle partecipate e chiedono “un incontro urgente” alla ministra Madia sulla “questione occupazionale legata alla fase di razionalizzazione” delle partecipazioni pubbliche: i piani per i tagli e i conseguenti elenchi delle eccedenze dovranno essere infatti pronti per la fine del mese. È atteso inoltre un decreto ministeriale per la gestione delle problematiche occupazionali.

( 8 settembre 2017 )

Mostre

La Madonna del latte alla Pinacoteca Ambrosiana

Dopo un restauro conservativo durato un anno si può tornare ad ammirare l'opera di Marco d’Oggiono (1470 ca. - 1530 ca.), uno dei più importanti seguaci di Leonardo da Vinci

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Sulla scia dell’esistenzialismo di Kierkegaard, e con molte contiguità con quello novecentesco di Gabriel Marcel, il filosofo tedesco Karl Jaspers affida alla filosofia il compito di indagare l’esistenza nei suoi aspetti irrazionali

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Filosofia

Interrogarsi sulla verità

Quando i Greci pensano l’alétheia, ciò che si manifesta nel disvelato è un qualcosa d’innegabile, di assolutamente inamovibile, ed essi hanno hanno una parola per dire ciò, questa parola è epistéme

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it