Sabato 8 novembre 2025, ore 15:34

Pubblico impiego

Istituto Superiore di Sanità, nodo precari senza soluzione

Mentre l’iter delegato della riforma Madia si appresta alla pausa estiva, insiste un nodo, da sempre aggrovigliato e che non accenna a sciogliersi: lo storico precariato dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Una lunga storia che arriva proprio all’articolo 13 della legge delega, il quale interviene a riforma dei 20 Enti pubblici di ricerca italiani. Che in Istituti di tal fatta gli incarichi siano a progetto e a termine è prassi; singolare, invece, nell’Iss. I fondi pubblici man mano scheletriti hanno, infatti, costretto l’ente alla disperata corsa a “fondi esterni che non costituiscono mere commesse con termini definiti, ma progetti di lunga durata che spesso si succedono nel tempo e sono legati allo stesso filone di ricerca. Tali progetti costituiscono di fatto implementazioni delle attività istituzionali”. Questo si legge nel Documento del 2008 firmato dai Direttori Generali degli Enti pubblici di Ricerca. Ciò dimostra come già da allora l’usuale temporaneità degli incarichi nell’Iss sia divenuta un sistematico “scarico a perdere” di precariato strutturale ed addizionale. Nel 2014 arrivava il boomerang della condanna pronunciata dalla Corte di Giustizia europea. La reiterazione di contratti a termine e borse di studio in assenza di procedure trasparenti è stata imputata come violazione della direttiva comunitaria 70/99 e abuso in danno ai lavoratori non giustificabile a mezzo di motivazioni di bilancio. L’atto di sindacato ispettivo pubblicato in Senato nel 2015 al n. 2-00264 parlava, poi, di circa 30 licenziamenti di precari, storici ricercatori con un’anzianità di servizio tra gli 8 ed i 15 anni. L’Istituto Superiore di Sanità, alla cannula del gas, insomma. E ancora oggi, dopo che la Ragioneria di Stato ha bocciato la bozza di decreto per motivi di cassa, merito e abuso di delega, la questio dell’annoso precariato dell’Iss, invece che trovare composizione, si carica di tinte più forti.

( 3 agosto 2016 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le arance, il frutto che ha il sole dentro, hanno abitato gli spazi dell’Arte e della poesia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il pioniere della fotografia di viaggio

Il Museo Fortuny di Venezia dedica una mostra ad Antonio Beato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nello sport

La morte di un grande del calcio italiano

Giovanni Galeone e quel sottile legame dal Monza alla Nuorese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it