Domenica 10 dicembre 2023, ore 14:52

Attualità

La scuola al capolinea 

I sindacati della scuola tornano sul piede di guerra e chiedono un confronto urgente alla ministra dell’Istruzione, respingendo in blocco i tentativi di rappresentare una situazione sotto controllo.
Un primo, piccolo risultato arriva a stretto giro, nel giorno della conferenza unitaria di Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda. La ministra dell’Istruzione ha infatti convocato i sindacati per il 28 ottobre.
La carne sul fuoco sarà molta. I problemi rimasti inevasi si stanno ingigantendo da settimane. ”Abbiamo la necessità di rappresentare alla ministra Azzolina i problemi e vorremmo sapere cosa sta accadendo nelle scuole”, ha sottolineato la segretaria della Cisl scuola Maddalena Gissi . Ad oggi, ha ricordato la sindacalista, i sindacati non hanno potuto ”incontrare i rappresentanti del Ministero intorno a quel tavolo per la sicurezza che era stato previsto” e non hanno ricevuto i dati sui contagi a scuola. ”Né sappiamo - ha aggiunto Gissi - quanti sono i casi nelle scuole, non sappiamo quanti sono i docenti nominati né quante risorse Covid sono state impiegate. Il messaggio è: ’la scuola è al capolinea’, ovvero comincia a essere stanca, non solo perché i mezzi di trasporto sono insufficienti ma perché c’è assenza di dialogo”.
”La realtà - ha ribadito Gissi - ci mette in evidenza tante difficoltà, non ultimo un concorso che nasce sotto i cattivi auspici: molti territori stanno chiudendo i confini”.

( 21 ottobre 2020 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il passato non è solo l’eredità che ciascuno si porta dietro: in realtà rappresenta ciò che siamo e, con tutta probabilità, anche ciò che saremo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

In campo scende la vita vera

ll romanzo di Guadagni è costruito come una gigante metafora dietro la quale c'è un bisogno vero, quello di riprenderci la domenica come giorno di festa condiviso

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it