Lunedì 27 marzo 2023, ore 19:45

Pubblico impiego 

Pa, scontro tra sindacati e Dadone 

È scontro tra i sindacati e la ministra della Funzione Pubblica, Fabiana Dadone. Scontro sullo smart working - dopo il decreto ministeriale, molto prescrittivo, sul tema - ma anche sulle risorse. Risorse giudicate insufficienti dai sindacati sia per i rinnovi contrattuali che per le assunzioni. E su questo fronte le sigle del pubblico impiego ricordano che siamo alla vigilia di un’enorme emorragia di personale: circa 500milauscite nei prossimi anni. Per questo a Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uil-Pa hanno indetto lo stato di agitazione. Le mancate assunzioni e le risorse insufficienti per rinnovare i contratti, spiegano i sindacati, ”limitano l'operatività e la funzionalità di servizi pubblici che sono fondamentali per le persone e la tutela della salute, della sicurezza e della legalità (anche fiscale e previdenziale) del nostro Paese”. Secondo le sigle, la ministra ”sottovaluta che quando parliamo di contratti, stiamo parlando anche di quei medici, infermieri, educatrici, agenti di polizia locale, assistenti sociali, amministrativi, dipendenti degli enti previdenziali, delle agenzie, degli amministrativi, dei tecnici e di tutte quelle professionalità che in questi mesi non hanno mai fatto venir meno il loro contributo al buon funzionamento e alla gestione dell'emergenza”. ”Ci saremmo aspettati più attenzione nei confronti di chi in queste ore sta lottando per salvare il Paese”, aggiungono. Sul fronte rinnovi, i sindacati sottolineano che ”la media di incrementi contrattuali si aggira intorno agli 83 euro lordi, che sono al di sotto di quanto previsto dal contratto 2016-2018, ma anche molto lontani dall'aspettativa dei lavoratori”. I sindacati chiedono inoltre misure per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo stato di agitazione va dunque avanti. E i sindacati chiedono che la ministra ”punti sulla contrattazione e sul dialogo”.
I. S.

( 22 ottobre 2020 )

Mostre

La Madonna del latte alla Pinacoteca Ambrosiana

Dopo un restauro conservativo durato un anno si può tornare ad ammirare l'opera di Marco d’Oggiono (1470 ca. - 1530 ca.), uno dei più importanti seguaci di Leonardo da Vinci

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Sulla scia dell’esistenzialismo di Kierkegaard, e con molte contiguità con quello novecentesco di Gabriel Marcel, il filosofo tedesco Karl Jaspers affida alla filosofia il compito di indagare l’esistenza nei suoi aspetti irrazionali

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Filosofia

Interrogarsi sulla verità

Quando i Greci pensano l’alétheia, ciò che si manifesta nel disvelato è un qualcosa d’innegabile, di assolutamente inamovibile, ed essi hanno hanno una parola per dire ciò, questa parola è epistéme

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it