Il commissario europeo al commercio: la volontà di chiudere, da entrambe le parti, sembra essere emersa con una certa concretezza negli ultimi giorni. Sul tavolo la carta delle esenzioni
Dopo la Polonia, Copenaghen guiderà da domani il semestre del Consiglio europeo. In un ordine internazionale caratterizzato da incertezza, vuole un’ Europa più sicura e competitiva
L’obiettivo è quello fissato dal Critical Raw Material Act: entro il 2030, l’estrazione, la lavorazione e il riciclaggio delle materie prime critiche dovrà soddisfare il 10, il 40 e il 25% della domanda europea
In vista del Consiglio europeo di giovedì i membri del gruppo E5 hanno discusso di Ucraina, sicurezza e deregulation, in sintonia con la nuova rotta tracciata da von der Leyen
La presidente Lagarde: l’economia dell'area euro«ha probabilmente visto una crescita modesta nel quarto trimestre 2024 e i primi due mesi del 2025 hanno visto continuare la tendenza dello scorso anno»
La Cisl aderisce alla manifestazione senza bandiere promossa da Michele Serra. La numero uno di Via Po: occorre accelerare il percorso di unità a partire dal sostegno a Kiev e dalla difesa del diritto internazionale
Con il nuovo anno è scaduto il contratto che garantiva il transito di gas verso Ungheria, Slovacchia e Austria. Zelensky: “Una delle più grandi sconfitte di Putin”. Ma i prezzi tornano a salire ai livelli di ottobre 2023
La presidente Bce sottolinea il fatto che le famiglie tengono il proprio capitale su fonti di rendimento sicure. Bisogna mettere in circolo i soldi che servono al rilancio economico dell’Europa
Il nuovo Collegio di Ursula von der Leyen punta a insediarsi dal primo dicembre, dopo essere passato al vaglio dell’intero Parlamento Ue durante la sessione plenaria di fine novembre
Gli indici Pmi, che anticipano la crescita economica, parlano di crisi, con il settore dei servizi che si sta sgonfiando, dopo aver controbilanciato per mesi il declino della manifattura
L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature
Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it