La premier lancia l’allarme sulla Tunisia: se crolla del tutto si rischia una catastrofe umanitaria, con 900 mila rifugiati. Nessuna svolta nelle conclusione del summit
La premier si dice pronta al dialogo e al confronto sociale senza pregiudizi. No al reddito di cittadinanza. Salario minimo: la solzuione migliore è estendere la contrattazione
L'allarme dei sindacati dopo lo stop alla cessione dei crediti fiscali dei bonus edilizi. Sbarra: il sistema va rivisto in maniera selettiva. Governo al lavoro in vista dell'esame in Parlamento del decreto
Alla fine, dopo una lunga trattativa su migranti e dossier economici, i 27 trovano una prima quadra: più attenzione alle frontiere, flessibilità sull’uso dei fondi esistenti ma aiuti di Stato più rapidi
Le conclusioni del Vertice europeo sono ancora tutte da limare. Riserve del premier Meloni sul “protagonismo” di Macron per l’invito a Zelensky
Opposizioni contro Meloni sulle accise. Gestori, sciopero 25 e 26 gennaio. Camera, ok al Dl Aiuti quater. Prorogate misure di sostegno per famiglie e imprese contro il caro energia
Il Governo approva il decreto: i distributori avranno l’obbligo di esporre il prezzo medio di vendita. Nessun taglio alle accise. Meloni: sarebbero saltati i fondi per sanità e famiglie
Incontro a Palazzo Chigi tra la premier Meloni e la presidente del Consiglio Ue von der Leyen Condivisi la condanna per le violenze in Brasile il sostegno all’Ucraina. Migranti, focus su rimpatri
La premier Meloni spinge: premierato ipotesi più concreta per il confronto parlamentare Autonomia, Calderoli accelera, i sindacati dei medici annunciano una forte mobilitazione
Meloni: impegni mantenuti, avanti con riforma fiscale. Cuneo, taglio 5% obiettivo di legislatura Opposizioni dure su metodo e merito. Sbarra: ci sono miglioramenti, il confronto deve continuare
Dopo un restauro conservativo durato un anno si può tornare ad ammirare l'opera di Marco d’Oggiono (1470 ca. - 1530 ca.), uno dei più importanti seguaci di Leonardo da Vinci
Sulla scia dell’esistenzialismo di Kierkegaard, e con molte contiguità con quello novecentesco di Gabriel Marcel, il filosofo tedesco Karl Jaspers affida alla filosofia il compito di indagare l’esistenza nei suoi aspetti irrazionali
Quando i Greci pensano l’alétheia, ciò che si manifesta nel disvelato è un qualcosa d’innegabile, di assolutamente inamovibile, ed essi hanno hanno una parola per dire ciò, questa parola è epistéme
© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it