Gli alimentari costano in Italia quasi un terzo in più del 2019, anche se l'aumento resta comunque inferiore alla media della Ue-27. L’impennata tra fine 2021 e primi mesi 2023
L’ipotesi di accordo, che verrà sottoposta alla consultazione dei lavoratori - fanno sapere Fisascat Cisl,Filcams Cgil e Uiltucs Uil - introduce importanti novità normative in tema di diritti e salario
Il cosiddetto carrello della spesa, intanto, registra un incremento annuo del 2,3%, in calo dello 0,9% rispetto a febbraio. A sostenere il carovita sono principalmente i beni energetici non regolamentati e gli alimentari non lavorati
Il dato è stato rivisto al rialzo, all’1,6%. Per trovare un valore più elevato bisogna tornare a febbraio 2013 (quando era all’1,9%). L’incremento è dovuto principalmente alle componenti maggiormente volatili, ossia gli Alimentari non lavorati (+8,8%, era +5,3% a gennaio) e i Beni energetici non regolamentati (+12,1%, da +9,0% del mese precedente)
«Il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita» disse
Una figlia che dà lavoro ai suoi genitori, ai quali deve tutto. Una casa che si trasforma in una casa editrice
Palazzo Reale celebra uno dei protagonisti più audaci e innovativi dell’arte del XX secolo
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it