Il Ppe ha chiesto di anticipare al 2025 la clausola di revisione delle norme europee sulle vetture e rivedere il divieto sui motori a combustione interna, diesel e benzina, previsto per il 2035
Il sindacato Ig Metall: “Se necessario, sarà la battaglia più dura che il gruppo tedesco abbia mai conosciuto”, ha avvertito Gröger, ritenendo il management responsabile per la durata e l’intensità del confronto
Gli indici Pmi, che anticipano la crescita economica, parlano di crisi, con il settore dei servizi che si sta sgonfiando, dopo aver controbilanciato per mesi il declino della manifattura
Vince la maggioranza alternativa di centrodestra, che approva parametri più flessibili. Ora negoziati sulla direttiva per la performance energetica degli edifici
Dopo la ratifica dei Ventisette sullo stop alle automobili inquinanti dal 2035, ad agitare la scena è la nuova norma di Bruxelles definita “irrealistica”
Il ministro dell'Ambiente, Pichetto:“L’Italia potrà essere un grande produttore di carburante sintetico, perchè stiamo investendo anche sull’idrogeno”
La parola d’ordine è quella di evitare chirurgicamente lo scontro aperto. Sì alla flessibilità ma a Roma non basta. Sul tavolo anche il nodo nucleare
Al Consiglio europeo politica industriale e Green Deal rischiano di essere temi incandescenti. La trattativa per sbloccare lo stallo sulla proposta c’è ma Bruxelles la sta facendo solo con Berlino
Finanziamenti alle imprese europee per evitare delocalizzazioni come la punta di diamante tedesca Volkswagen in Carolina del Sud
L’Italia ha annunciato il suo parere contrario e la Germania ha espresso riserve legando l’approvazione alla necessità di mettere in campo una misura europea parallela sugli e-fuels
Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma dal 2015 al 2023, auspica che il 27 gennaio sia un momento di riflessione generale che giunga soprattutto ai giovani per affrontare il presente e scegliere quale futuro si vuole creare per non replicare gli errori del passato
Con i tremila versi del suo Tesoretto (2944 settenari), Brunetto Latini narra il suo viaggio allegorico nella conoscenza
I Tesori d'Italia - Il '900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana, in programma nella sede di Villa Aureo, all'interno dell'area archeologico girgentina
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it