Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 20:32

deficit

Manovra 

Giù le tasse sui redditi, più risorse alla sanità 

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti nella relazione al Dpfp da 16 mld sottolinea come la stabilità politica del Paese rafforzi la resilienza economica ad eventuali shock

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Istat 

Stime stabili su Pil e deficit 2024, cala il debito e sale la pressione fiscale 

Invariate le stime per il 2024, sale invece la pressione fiscale dal 41,2 al 42,5%. Rivista al rialzo la stima del prodotto interno lordo 2023: dallo 0,7 all’1% Il Mef ha espresso soddisfazione per i dati positivi sulla crescita

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Conti pubblici 

Giorgetti a Cernobbio rassicura: non sarà una manovra correttiva  

Il ministro dell'Economia: i conti pubblici italiani - nonostante la pressione» delle spese per la difesa - sono in ordine e la crescita sarà probabilmente in linea con le stime che la indicano lo 0,6%

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Francoforte 

Lagarde: Roma è in uscita dalla procedura di deficit Ue 

Per la presidente della Bce il nostro Paese ha fatto in termini di bilancio degli sforzi molto seri, mentre il costo aggiuntivo per il debito francese è sensibilmente aumentato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Assemblea Abi 

L’Italia vede l’ uscita dalla sorveglianza Ue sul deficit 

Per il Governatore di Bankitalia, Fabio Panetta, “nei prossimi mesi la politica monetaria dovrà restare improntata flessibilità e pragmatismo”. Un progresso il ritorno dell'inflazione al 2%

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

L’Ue all’Italia: correzione deficit entro il 2026 e riforme entro il 2028 

Il Consiglio Ecofin ha adottato decisioni su 21 piani strutturali di bilancio a medio termine basati sulle raccomandazioni della Commissione tra i quali figura anche quello del nostro Paese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Ecofin 

La Francia spaventa i partner Ue: deficit in aumento e spread in salita 

La crisi politica unita a conti in disordine preoccupa i ministri delle finanze europei. La presidenza ungherese: situazione di fragilità; ma dalla Bce possibili aiuti con il taglio dei tassi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Conti pubblici 

Piano strutturale di bilancio, il quadro non cambia 

Istat: nel 2023 lieve riduzione delle stime pil. Al rialzo invece la crescita del 2022 e del 2021. Migliorano deficit e debito pubblico. Pressione fiscale in calo. Domani il Consiglio dei ministri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

Patto stabilità: si ipotizza per l’Italia una correzione da 10 mld l’anno 

Si fa più chiara l’attesa sull'impatto per i conti delle nuove regole Ue. L’idea è che si vada verso una richiesta di aggiustamento strutturale dello 0,5-0,6% del Pil in 7 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Francoforte 

Bce: debiti più alti del pre-Covid e conti pubblici più vulnerabili 

Il vicepresidente dell’Eurotower, Luis De Guindos: le banche europee sono rimaste resilienti ma i profitti stanno calando sollevando i dubbi degli investitori

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Andrea Appiani, maestro del Neoclassicismo

Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il tempo ci aiuta a ricordare ciò che non va dimenticato, in modo tale da non commettere gli errori compiuti in precedenza

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un universo di emozioni

Secondo Rampello l'opera di Jane Austen “ci parla ancora e ancora, perché alcuni aspetti delle relazioni umane restano gli stessi, sono eterni"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it