Il ministro dell'Economia: i conti pubblici italiani - nonostante la pressione» delle spese per la difesa - sono in ordine e la crescita sarà probabilmente in linea con le stime che la indicano lo 0,6%
I 27 ministri degli Esteri europei si confronteranno domani sulle varie opzioni possibili per superare la logica del veto. Ed evitare, forse, di fare la fine degli erbivori in un mondo di predatori
Primo giorno del Consiglio europeo, che vede l’ ltalia puntare sulle tariffe di Trump al 10%. Macron e Pedro Sanchez attaccano invece il tycoon sul tetto delle spese Nato al 5%
Il segretario generale dell’Alleanza, aprendo il secondo giorno del summit, ribadisce: “I miei colleghi al tavolo delle trattative sono convinti che non ci sia alternativa all'aumento delle spese militari”
Nel mirino c’è la clausola nazionale di salvaguardia, quel margine di flessibilità che consente ai Paesi di spendere in più per la difesa - fino all’1,5% del Pil ogni anno per quattro anni - e che Roma non ha attivato
I fondi per lo Strumento di azione per la sicurezza dell’ Europa saranno reperiti sui mercati dei capitali e saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno richiesta
L’attivazione della clausola di salvaguardia fornisce agli Stati uno spazio di bilancio aggiuntivo -fino all’1,5% del Pil - per aumentare la spesa per il riarmo senza violare le norme fiscali
La Commissione europea conferma di aver ricevuto la notifica tedesca. Decisioni analoghe sono attese nelle prossime ore da altri Stati membri
Il vice presidente esecutivo della Commissione, Raffaele Fitto: una riforma importante, perché riguarda un tesoretto da 392 miliardi fino al 202
L’accordo sulla difesa c’è ma non sugli strumenti per finanziare l’aumento delle spese. Il dossier, di fatto, slitta al summit di giugno, dopo il vertice Nato. La premier Meloni: nelle conclusioni si è fatto riferimento alla proposta dell’Italia per InvestEU
Robert Redford porta via con sé nell’eterno oblio personaggi indimenticabili
Il chiarore non è l’essere ma la condizione della sua manifestazione
Aprirsi alla storia dell’ignoranza significa rendere un buon servizio alla civiltà
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it