Venerdì 4 luglio 2025, ore 8:24

difesa

Bruxelles 

Dazi, difesa e immigrazione: malumori su Trump al summit dei 27 

Primo giorno del Consiglio europeo, che vede l’ ltalia puntare sulle tariffe di Trump al 10%. Macron e Pedro Sanchez attaccano invece il tycoon sul tetto delle spese Nato al 5%

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Vertice Nato 

Rutte: i Paesi devono trovare i soldi per finanziare la difesa comune

Il segretario generale dell’Alleanza, aprendo il secondo giorno del summit, ribadisce: “I miei colleghi al tavolo delle trattative sono convinti che non ci sia alternativa all'aumento delle spese militari”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

L’Italia contro le nuove regole del bilancio Ue 

Nel mirino c’è la clausola nazionale di salvaguardia, quel margine di flessibilità che consente ai Paesi di spendere in più per la difesa - fino all’1,5% del Pil ogni anno per quattro anni - e che Roma non ha attivato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

Safe, accordo sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa 

I fondi per lo Strumento di azione per la sicurezza dell’ Europa saranno reperiti sui mercati dei capitali e saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno richiesta

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

Ue: 12 Paesi chiedono di sforare il Patto di stabilità per spese in difesa 

L’attivazione della clausola di salvaguardia fornisce agli Stati uno spazio di bilancio aggiuntivo -fino all’1,5% del Pil - per aumentare la spesa per il riarmo senza violare le norme fiscali

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Germania 

Berlino sospende il Patto di stabilità interno per finanziare il riarmo 

La Commissione europea conferma di aver ricevuto la notifica tedesca. Decisioni analoghe sono attese nelle prossime ore da altri Stati membri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Strasburgo 

La politica di Coesione Ue cambia: entra anche il settore della difesa 

Il vice presidente esecutivo della Commissione, Raffaele Fitto: una riforma importante, perché riguarda un tesoretto da 392 miliardi fino al 202

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

Il vertice Ue vota il riarmo ma il piano parte in salita 

L’accordo sulla difesa c’è ma non sugli strumenti per finanziare l’aumento delle spese. Il dossier, di fatto, slitta al summit di giugno, dopo il vertice Nato. La premier Meloni: nelle conclusioni si è fatto riferimento alla proposta dell’Italia per InvestEU

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Eurocamera 

Strasburgo dice sì al piano di difesa europea 

Nel testo si afferma che ora la Ue è il principale alleato di Kiev. Il voto conferma le divisioni degli schieramenti italiani, anche al loro interno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

Ue, piano di riarmo all'Ecofin: arriva anche la proposta italiana 

Il ministro Giorgetti: l’dea è quella di un fondo di garanzia che ottimizzi l'utilizzo delle risorse nazionali ed europee, con l'obiettivo di convogliare in modo più efficace i capitali privati, con spesa pubblica contenuta

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it