Gli indici sono negativi sia sul mercato interno che su quello estero. A settembre +67 mila occupati sul mese, +176mila sull’anno ma i giovani senza lavoro al 20,6%
Il tasso di disoccupazione è sceso al 3,7%, contro le attese di un 3,9% di ottobre. Con una domanda ancora forte, i salari solo cresciuti mensilmente dello 0,4%
Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale. Il mercato senza etica crea nuove trappole dell'indigenza e dell'esclusione. Urgente la risposta alla disoccupazione
Complici la massiccia campagna di vaccinazioni e gli aiuti diretti agli americani, l'economia nei primi tre mesi dell'anno è cresciuta del 6,4%, segnando il miglior risultato dal 2003. Ma per l'occupazione la strada è ancora lunga
L’allarme arriva dalla London School of Economics.Una bomba sociale la cui deflagrazione in termini occupazionali sarebbe pari a 2,5-2,8 milioni di senza lavoro entro l’estate
A novembre lieve risalita degli occupati. Il tasso di occupazione sale dunque al 58,3% (più 0,2 punti) e il livello dell'occupazione nel trimestre settembre-novembre supera dello 0,6% quello del trimestre precedente (giugno-agosto 2020), con un aumento di 127mila unità
Sbarra (Cisl): il dato farebbe pensare ad un aumentato turnover dei lavoratori con contratti a termine, dovuto al decreto dignità . E’ certo che i dati sugli ammortizzatori sociali e sull'occupazione riflettono la fase di crescita zero in cui è entrato il Paese
Disoccupazione: Italia terza in Europa, seconda per quella giovanile. A febbraio 14 mila occupati in meno Sbarra (Cisl): il governo convochi subito i sindacati su ammortizaztori sociali e politiche attive
Allarme del sindacato: ”grave e scriteriato lo smantellamento dell'assegno di ricollocazione” Naspiprevisto nel Decreto su reddito di cittadinanza e pensioni approvato dal Governo
Nel 2017 aumentano imprese e lavoratori, crescono i contratti stabili, ma aumentano anche le richieste di Cig e disoccupazione
Alla Fabbrica del Vapore a Milano “I tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità. L’arte di Dalì, Mirò e Picasso”
Il titolo della nuova raccolta di liriche di Pio Cerocchi, giornalista vaticanista e inviato anche in territori di guerra, richiama immediatamente Rilke
«Il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita» disse
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it