Le tariffe di Trump sull’ automotive europeo scendono dal 27,5 al 15%. “Un sollievo e una spinta per la nostra industria”, ha commentato il commissario al Commercio, Maros Sefcovic
Il dato di rilievo è che, nonostante i timori in Europa e la mancanza di unanimità, l'accordo stipulato dal presidente americano e dalla presidente Ursula von der Leyen in Scozia è stato confermato
L'accordo siglato da von der Leyen piace a pochi partner europei. I più hanno scelto la linea della cautela ma chi non lo ha fatto, come la Francia, ha parlato di 'giorno più buio' e Merz ha lanciato l'allarme.
Aperture su auto e agricoltura. L’accordo sembra vicino, non vicinissimo, il tycoon è imprevedibile. Ma l’Unione europea ha pronto un bazooka da 90 miliardi in caso di nulla di fatto
L'avvio dei dazi americani è previsto entro il 1° agosto. L’Europa ha già approvato controtariffe per 21 mld sui metalli e una lista per altri 72 mld per rispondere alle misure reciproche e sulle auto
Per i negoziatori di Bruxelles: resta proibitiva l'aliquota annunciata sui prodotti europei al 30%. Si lavora a contromisure. Trump invece minaccia Putin: “Pace in 50 giorni o tariffe al 100%”
Il commissario al Commercio,Sefcovic:“L'attuale incertezza non può persistere all'infinito e pertanto dobbiamo prepararci, compresa la possibilità di misure proporzionate e ponderate per ripristinare l’equilibrio nelle nostre relazioni”
La presidente della Commissione all’Eurocamera: “Le trattative sulle tariffe degli Stati Uniti continuano giorno e notte, l'Europa vuole una soluzione negoziata, ma si prepara a tutti gli scenari”
Trattativa intensa perchè senza un’intesa si torna alle tariffe minacciate dal presidente Usa il 2 aprile. Ieri “buono scambio telefonico” tra von der Leyen e Donald Trump
Trump non pensa di estendere la scadenza del 9 luglio per la pausa sulle tariffe. Lo ha detto lo stesso presidente , sollevando dubbi anche sulla possibilità che si raggiunga un’intesa con Tokyo
Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica
Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945
Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it