Venerdì 11 luglio 2025, ore 23:09

Attualità

Sicurezza, in arrivo un inasprimento delle sanzioni e nuovi ispettori

Dopo la tragedia di Firenze, in cui cinque operai hanno perso la vita nel crollo di un cantiere edile, riparte il confronto tra governo e parti sociali sulla sicurezza. 
L'esecutivo annuncia una stretta, con misure più dure affidate a un decreto da approvare in Cdm, e alcune novità che arriveranno nei prossimi mesi e che sono legate al Pnrr. Dal primo ottobre 2024, infatti, la bozza del Dl Pnrr prevede la patente a punti per la sicurezza sul lavoro. Sono tenuti al possesso della patente le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. La patente è rilasciata dall'Ispettorato nazionale del lavoro dopo l'iscrizione alla camera di commercio; l'adempimento, da parte del datore di lavoro e dei lavoratori degli obblighi formativi; il possesso del Durc, del Documento di Valutazione dei Rischi e del Documento Unico di Regolarità Fiscale. La patente parte da trenta crediti e consente di operare con una dotazione pari o superiore a 15 crediti. 
Dal Cdm è in arrivo una stretta sul lavoro nero e le irregolarità negli appalti. Tra le proposte, spiega la ministra del Lavoro Marina Calderone, c'è quella di reintrodurre “il reato penale per l'interposizione illecita di manodopera”, ovvero nei casi in cui la manodopera viene somministrata senza che ci sia un contratto di appalto regolare e un distacco di personale regolare. Nel 2016 c'è stata la depenalizzazione (con il decreto legislativo n. 8/2016) e da allora è prevista solo una sanzione amministrativa. L'intenzione del governo è quella di tornare indietro. Tra le altre misure, lo stop dagli appalti da due a cinque anni in caso di gravi violazioni o di accertata responsabilità penale per reati in materia di salute e sicurezza e niente benefici fiscali e contributivi per le imprese irregolari. 
La bozza del decreto Pnrr prevede, inoltre, l’arrivo di altri 766 ispettori del lavoro. In particolare si tratta di 466 assunzioni che saranno sbloccate (sulla base di un vecchio concorso) e di 300 nuove assunzioni.
Sindacati e imprese commentano con accenti diversi le misure in arrivo e il confronto con il governo. Il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, parla di un “incontro positivo e apprezzabile, in cui il governo ha illustrato alcuni elementi che caratterizzeranno il prossimo decreto sicurezza aprendo al contributo del sindacato per miglioramenti e integrazioni”. “La ministra Calderone - aggiunge Sbarra - ha preannunciato la volontà di rafforzare controlli, ispezioni, assunzioni, sanzioni, investimenti. Misure in parte condivisibili, che ora devono essere collegate a una complessiva e concertata strategia nazionale”. Il leader cislino chiede di “dare continuità al confronto” e di costruire un patto “per porre fine a una strage silenziosa” sul lavoro. 
Toni critici da Cgil e Uil. Maurizio Landini parla di “risposte non adeguate”, sia per il metodo sia per il merito. “Ci sono cose che non costano - aggiunge - e continuano a non fare”.
Reazione negativa all’incontro anche da parte del leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, che parla di “parziali risposte” e di “un clima che non è quello che ci dovrebbe esserci quando si parla di morti sul lavoro”.
Ilaria Storti

( 26 febbraio 2024 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it