Sabato 22 marzo 2025, ore 23:27

Lavoro

Sicurezza, non si ferma la scia di incidenti nei cantieri

Non si ferma la lunga scia di incidenti sul lavoro di questo 2025. Incidenti che spesso avvengono all’interno di imprese, terrene agricoli e cantieri in cui non vengono rispettate le norme di sicurezza. Come sembra sia accaduto nel caso dell’infortunio in cui ha perso la vita Abdelkarim Alaaragarb Ramadan, un cittadino egiziano di 35 anni, residente in Italia, caduto dal tetto di un capannone mentre lavorava a una ristrutturazione a Leinì, in provincia di Torino. Secondo le prime ricostruzioni i colleghi non avrebbero chiamato il 118, ma lo avrebbero portato in auto all'ospedale Giovanni Bosco di Torino e ai medici avrebbero inizialmente parlato di una caduta in casa. Proprio il personale sanitario però si è insospettito e ha avvisato i carabinieri. Da qui le indagini coordinate dalla procura di Ivrea, che in qualche ora hanno permesso di identificare quel che era accaduto: un incidente sul lavoro. Ieri, un altro incidente grave è avvenuto a Poggibonsi, dove un operaio dipendente di una società di rifiuti è caduto all'interno di un cassone durante le operazioni di scarico del mezzo che stava guidando. L’uomo è stato ricoverato in gravi condizioni, al policlinico le Scotte di Siena ma non sarebbe in pericolo di vita. Le cause dell'accaduto sono ancora in corso di accertamento.
I sindacati tornano a chiedere interventi, a cominciare da un’intensificazione dei controlli. “La tragedia di Leinì - sottolineano in una nota comune Enzo Pelle, segretario generale della Filca-Cisl nazionale e Mario De Lellis, segretario generale Filca Piemonte - ci addolora profondamente e ci indigna, siamo vicini alla famiglia della giovane vittima. Questo ennesimo dramma sul lavoro impone una riflessione sulle condizioni di sicurezza nei cantieri, con particolare attenzione alla tutela dei lavoratori stranieri, che rappresentano il 55% nel sistema bilaterale torinese e in tantissime realtà, soprattutto del nord Italia”. 
I sindacati ribadiscono la necessità di mettere in campo tutte le misure “per la sicurezza, l'integrazione e l'inclusione di questi lavoratori, per evitare che si ripetano tragedie come quella di Leinì e come il drammatico episodio di qualche giorno fa a Rivoli, che ha visto coinvolto un edile peruviano e che ha molte analogie con la morte del giovane lavoratore egiziano”.
La Filca ha costituito un Coordinamento nazionale migranti proprio “per favorire il giusto inserimento dei lavoratori stranieri e dei loro familiari nei luoghi di lavoro e nella società”. “La formazione - aggiungono Pelle e De Lellis - è un elemento chiave in questo percorso, a partire dalla conoscenza della lingua italiana e dalla percezione del rischio, considerando che spesso le condizioni di lavoro nei Paesi di origine sono molto diverse dalle nostre. È però fondamentale adottare politiche strutturali che garantiscano un'effettiva tutela per tutti i lavoratori edili, indipendentemente dalla loro provenienza”. 
Il sindacato cislino chiede a istituzioni e parti sociali un impegno concreto per la sicurezza. Per questo la Filca ha proposto l'istituzione della figura del promotore della sicurezza, per rafforzare le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro più rischiosi. “Tuttavia - concludono i dirigenti sindacali - è altrettanto urgente potenziare le ispezioni nei cantieri, perché il contrasto alle irregolarità deve essere sistematico e incisivo”.
Ilaria Storti

( 10 marzo 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it