Sabato 26 aprile 2025, ore 18:54

Attualità

Sindacati ancora in sciopero dopo ennesima morte sul lavoro

I sindacati tornano a scioperare per la sicurezza sul lavoro. Oggi Cgil Cisl e Uil bolognesi hanno proclamano due ore di sciopero in uscita per tutti i lavoratori dei settori dell'edilizia e della metalmeccanica e hanno organizzato un presidio, per protestare e chiedere interventi, dopo la morte di un operaio travolto da un furgone mentre sistemava cartelli e segnaletica in un cantiere della tangenziale di Bologna. L’uomo, Francesco D'Alò, era un 60enne di origini pugliesi, impiegato nella ditta “3s Safety”. Sulle cause e la dinamica procedono la Polizia stradale e la sezione specializzata dell'Ausl, coordinati dal pm di turno Francesca Rago. 
I sindacati sottolineano che è il quinto infortunio mortale dall'inizio 2025 in un settore strategico come quello della mobilità autostradale e chiedono il coinvolgimento dei ministeri preposti per “un intervento strutturale” sulla sicurezza nel suo complesso. 
Sull’incidente è intervenuto anche il sindaco di Bologna, Matteo Lepore. “Avevo già preparato una lettera da mandare al ministro Salvini - ha sottolineato il sindaco -. Cambierò l'incipit e chiederò al ministro a questo punto di attivarsi urgentemente perché è l'ennesima morte sulla tangenziale di Bologna. È un incidente gravissimo - ha proseguito il primo cittadino - non è il primo mortale nella nostra tangenziale in autostrada, anche nell'ultimo periodo. Ci sono lavori necessari che purtroppo vanno a rilento. C’è un intervento strutturale come quello sul passante di Bologna che manca, quindi chiedo davvero allo Stato di fare la sua parte perché non possiamo continuare ad avere famiglie che continuano ad avere dei lutti di questo genere”. 
“È inaccettabile morire di lavoro, lo è ancora di più su una strada dove la segnaletica stradale, i segnali luminosi, gli avvisi dovrebbero indurre chiunque a ridurre la velocità e a smetterla di messaggiare con il cellulare alla guida - ha commentto Giordano Biserni, presidente dell'Asaps -. Non si può più continuare a contare le vittime fra coloro che lavorano proprio per aiutare ad avere strade migliori”.
La Filca Cisl, oltre a esprimere la propria vicinanza alle famiglie degli operai, è tornata a chiedere “misure drastiche e urgenti per fermare questa terribile, inaccettabile scia di sangue nel nostro settore, con una media di una vittima ogni due giorni”. 
La sigla cislina, ha annunciato inoltre il segretario generale, Enzo Pelle, si costituirà parte civile nei processi per infortuni mortali nei cantieri”.
“Si tratta del terzo incidente mortale dall'inizio dell'anno nel Tronco di Bologna, sempre con dinamiche simili, nel corso del montaggio o dello smantellamento della segnaletica - ha ricordato Pelle -. La Filca ha sempre considerato la sicurezza nei cantieri la priorità della propria azione sindacale. Il Durc, la congruità e la Patente a crediti sono intuizioni nate in casa Filca, e servono proprio a qualificare le aziende e i lavoratori del settore, a garantire legalità e sicurezza. Ma questo evidentemente non basta. Per questo motivo intendiamo costituirci parte civile nei procedimenti giudiziari avviati a seguito di infortuni mortali nei cantieri”. 
Quando la prevenzione non serve a fermare la strage, secondo il segretario generale della Filca, “bisogna mettere in campo tutte le azioni utili a garantire la verità dei fatti, ad assicurare giustizia in tempi rapidi”. 
“Lo dobbiamo ai familiari delle vittime - ha concluso Pelle -, lo dobbiamo ai tantissimi lavoratori edili, più di un milione, che con impegno, sacrificio e professionalità realizzano opere utili per lo sviluppo e la sicurezza, con benefici per tutta la collettività”.
Ilaria Storti

( 11 aprile 2025 )

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il viaggio ieri e oggi

Al MUDEC di Milano (per festeggiare i dieci anni della sua nascita) la mostra “Travelo gue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it