Mercoledì 27 settembre 2023, ore 4:12

Made in Italy

Calzaturiero: settore in salita

Il settore calzaturiero supera la crisi del biennio pandemico e continua la sua risalita. 
Il fatturato sale a 14,49 miliardi di euro (+14% rispetto al 2021), recuperando i livelli 2019, rinvigorito dalla performance dell’export (+23,3% in valore), trainato dalle griffe del lusso. Si rafforza inoltre il saldo commerciale (5,54 miliardi, +7,6%), mentre i consumi delle famiglie (+9,6%) non riescono ancora ad annullare il gap col pre-pandemia (-2,5%).

I dati del Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici presentati a Milano al salone internazionale del settore (Micam) mettono in evidenza un quadro incoraggiante anche se in questo 2023 a pesare nuovamente sul settore ci sono i costi energetici, come ha voluto sottolineare anche Giovanna Ceolini, presidente di Assocalzaturifici: “Sebbene il quadro di insieme sia incoraggiante, dopo un biennio complesso, ci sono alcune indicazioni meno confortanti - ha spiegato Ceolini -. In primis la disomogeneità della ripresa (2 imprese su 5 non hanno ancora ripianato il gap col 2019 e parecchie non sono riuscite a superare la crisi, cessando l’attività) e poi le conseguenze delle dinamiche inflattive sugli utili delle aziende”. E continua: “Il pieno recupero post pandemia è stato penalizzato dal perdurare dei costi elevati delle materie prime, che dopo la fiammata di fine 2020 non hanno dato segni tangibili di ribassamento, e dai picchi record nei prezzi degli energetici, con un’inflazione mai così alta in Italia dal 1985”. 

Tra i mercati, risultati premianti nella Ue (+24,4% in Francia e +27,4% in Germania). Incrementi ben oltre la media in Nord America (Usa +60%, Canada +68%) e Medio Oriente (+55%). Bene anche in Cina (+41%). La guerra invece ha fatto crollare le vendite in Russia (-26%) e in Ucraina (-59%). Sul versante interno, gli acquisti delle famiglie hanno evidenziato variazioni contenute (+6,7% in quantità e +9,6% in spesa) ma comunque positive. La ripartenza dei flussi turistici in ingresso ha inoltre riavviato lo shopping degli stranieri.

Sara Martano

( 23 febbraio 2023 )

Mostre

L’arte di Suzanne Jackson

Una mostra alla GAM di Milano ne ripercorre 50 anni di carriera

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Maria Lai e il mistero dell’esistenza

Sarà possibile ammirare quaranta delle sue opere fino al 15 ottobre 2023 a Palazzo Dosi Delfini, presso Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il filo narrativo dei ricordi

Un libro destinato a durare questo di Alberto Riva, che ci dimostra di quanto ancora siamo debitori agli autori citati di cui forse abbiamo dimenticato troppo presto le opere e la personalità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it